Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Alicudi: il regno del silenzio

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 30, 2014

alicudi

Secondo giorno di #eolietour13: si parte alla scoperta di Alicudi. Ci imbarchiamo sul traghetto con il tempo incerto: il sole si nascondeva tra le nubi, il vento cercava di spazzarle via ed il mare sembrava grigio e spento. Insomma, non si prospetta una bella giornata.

Il vento forte mi suggerisce di mettere su un golfino e mentre raggiungiamo la nostra meta, mi perdo nei miei pensieri guardando in lontanza le altre isole. Mi è rimasta impressa l’immagine di Stroboli avvolta da una patina azzurra che le conferiva un tono angelico.

La prima tappa è Alicudi: scendiamo dalla nave e approndiamo al piccolo porticciolo. Le nuvole grigie ci danno il benvenuto, oscurando i colori delle barche dei pescatori distese sulla sabbia come tanti bagnanti in cerca di sole. Improvvisamente mi sento avvolta dal silenzio assordante: non sono abituata all’assenza di caos e tutto questo mi fa sentire quasi in pericolo.

Sì perchè ad Alicudi non c’è spazio per auto, motorini o qualsiasi altro mezzo di locomozione rumoroso: l’unico “rumore” di locomozione è il ticchettio degli zoccoli dei muli. Un ritorno alle origini, al passato, all’essenza della vita e della natura. Non ci sono strade se non una mulattiera che incorona l’isola: saliamo le scale e nonostante le nuvole, riusciamo a scorgere tra i tetti delle casette un paesaggio incontaminato che tanto ricorda a i quadri paesaggistici di altri tempi. I tetti delle case sembrano dei contenitori e la mia intuizione non mi porta fuori strada: sono stati concepiti in modo tale da poter raccogliere l’acqua piovana, unica fonte idrica per l’isola.

A spezzare il silenzio la musica prodotta dalla televisione: un richiamo alla frenesia quotidiana; un suono familiare che diventa sempre più lontano man mano che saliamo i gradini della mulattiera. Ad indicarci la strada un triangolino blu disegnato sulle pietre che costituiscono un piccolo cordone di cinta. Tutto è illeso ed immobile: i gatti radagi, le piante cresciute in libertà, le casette bianche sono tutti sudditi di un’era a noi ormai sconosciuta.

Durante la nostra passeggiata incontriamo alcuni abitanti del posto che ci raccontano la loro vita. I collegamenti con le altre isole si intensificano solo con la bella stagione: inverno, invece, con il mal tempo i collegamenti possono saltare ed Alicudi rimane sola con la sua ottantina di abitanti. Rimango basita dal loro attacamento alla terra: rimane lì sebbene non ci sia un ospedale; rimane lì anche se si può rimanere isolati per giorni.

Mentre mi interrogo su quanto possa essere forte l’attaccamento alla terra di queste  persone salgo sull’aliscafo e lascio Alicudi, con il suo fascino fuori tempo e selvaggio.

Per collegamenti e tour alla scoperta delle Isole Eolie, vi consiglio di rivolgervi ad Imperatore Travel

[vlcmap]

71 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggiatrice per scelta e per sbaglio, da cinque anni al termine casa ha legato ben quattro città diverse: Napoli, Urbino, Roma e Barcellona. La valigia è il suo accessorio preferito, ma anche le borse capienti! Napoletana doc, le piace viaggiare alla scoperta del Sud
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.