Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Alhambra di Granada, consigli per la visita

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 11, 2013

alhambra

L’Alhambra di Granada è certamente uno dei monumenti più visitati dell’intera Europa, spesso sovraffollato da turisti che ne vogliono ammirare la bellezza e godere di quella tipica atmosfera d’altri tempi. Va da sè che è vivamente consigliato, se non quasi obbligatorio, prenotare online il proprio biglietto, in modo da non dover perdere tempo prezioso rimanendo in coda ai botteghini e non rischiare di rimanere a bocca asciutta, dato che l’accesso è regolamentato per fasce orarie, in modo da garantire la conservazione dei monumenti e la più piacevole visita.

Oltre alla raccomandazione, quasi ovvia, di prenotare il proprio biglietto online con largo anticipo, è assolutamente importante anche fare attenzione all’affidabilità del portale attraverso il quale si effettua la prenotazione. Facendo una rapida ricerca, si possono incontrare i prezzi più diversi, con le offerte più diverse. Confusione ahimè aumentata dal fatto che il sito ufficiale non è così ben indicizzato sui motori di ricerca con le più normali chiavi utilizzate e che il link per accedere non sia proprio così semplice. Tra l’altro, sito rigorosamente solo in Spagnolo e Inglese.

Nella prenotazione si sceglie l’orario per l’accesso, attenzione, non al complesso dell’Alhambra, bensì dei Palacios Nazarìes, cioè quella parte dell’Alhambra più famosa e ricordata, e ritratta in tutte le varie cartoline e pubblicazioni stampate. Perciò, se fate una prenotazione per l’ingresso delle 10, dovrete trovarvi alle 10 ai Palacios, non all’ingresso dell’Alhambra. Potrebbe sembrare scontato, ma la precisazione è molto importante, perchè i Palacios sono all’interno del complesso, in zona diametralmente opposta rispetto all’ingresso. Un po’ come se prenotaste un orario per i Musei Vaticani, ma quello fosse per l’accesso alla Cappella Sistina! Quindi, una volta entrati, avrete circa mezzora di cammino per arrivarci, e vedrete infatti accanto a voi gruppi, coppie e singoli sfrecciare per arrivare in tempo e non perdere la propria prenotazione.

Il brutto della cosa è che appena entrati dall’ingresso dell’Alhambra vi troverete in mezzo a delle meraviglie dovunque guardiate ed il rischio di perdersi ad ammirare una antica porta, una siepe fiorita o una fontanella guizzante, è molto alto. Ecco, non fate come me, che in cuor mio andavo pensando “ma dove cavolo corrono questi, con tutto il ben di Dio che c’è da vedere qua?” e mi fermavo a vedere qualsiasi cosa, per non perdermi proprio nulla; per poi arrivare all’ingresso dei Palacios Nazarìes con quel dubbio sempre più concreto di aver fatto la cavolata del giorno…

Morale della storia: mi dicono, giustamente, che il mio biglietto era per l’ingresso delle 9 e che pertanto alle 10 non si poteva entrare. Fortuna che un minimo di tolleranza c’è (ma non approfittatevene) e ho potuto andare a cambiare l’orario presso un ufficio, che ho raggiunto attraverso una salutare camminata di un quarto d’ora sotto il sole andaluso del 14 agosto.

In sintesi:
Andate sul sito ufficiale
Prenotate il biglietto scegliendo data e ora
Il giorno stabilito andate all’ingresso almeno un’ora prima dell’orario di ingresso
Una volta entrati, prendete una mappa e dirigetevi di buon passo verso i Palacios Nazaries. Non sottovalutate la distanza e il tempo di percorrenza
Al termine di questa visita, godetevi tutto il resto

65 articoli

Informazioni sull'autore
Veronese, ventinovenne, laureato in economia con specializzazione in marketing e comunicazione, lavora per un marchio di auto di lusso ma viaggia assolutamente low-cost. Non solo per risparmiare, ma per poter viaggiare di più. I primi viaggi con mamma e papà a bordo di un camper Arca Scout, che lo porta in giro per Italia, Francia, Svizzera, Austria. Ma ora la volontà di allargare gli orizzonti si fa sempre più forte!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.