Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Ajaccio, in Corsica le spiagge più belle

2 minuti di lettura
Le spiagge più belle di Ajaccio, in Corsica, scopri le migliori per te, dove fare diving, dove soggiornare con la famiglia o con gli amici. Nel post tre tipi diversi di spiagge ad Ajaccio consigliate da chi le ha provate.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 1, 2017

Ajaccio, da buon capoluogo di un’isola come la Corsica, deve totalmente al mare la sua origine e la sua storia, dalla fondazione genovese nel 1492 al presente turistico di oggi.

Si protende a dominare il golfo omonimo, che da veri francesi ne sanno decantare la straordinaria bellezza, disposti ad ammettere seconda (forse) solo a quella del golfo di Napoli. La mia visione più democratica mi spinge a fare fatica a fare paragoni tra una meraviglia e l’altra, pertanto mi limito al superlativo assoluto.

Il golfo di Ajaccio offre praticamente tutte le tipologie di spiagge: grandi e piccole, sabbiose e rocciose, cittadine e nascoste tra la macchia mediterranea, attrezzate e totalmente libere.
Per comodità, le suddivido in 3 gruppi, parlando di quelle in cui ho avuto modo di toccare con mano direttamente.

Le spiagge cittadine

A ridosso della città, escludendo la parte del porto, è già possibile scendere ovunque a mare per fare il bagno e godersi la spiaggia. In particolare la Plage de St. Francois è la più centrale, incastrata tra la cittadella ed i bastioni, comodissima da raggiungere e con sabbia a sufficienza per ospitare tutti, pur non essendo certo Copacabana.

La spiaggia è completamente libera, ha una parte sorvegliata e digrada in modo equilibrato per non dover far chilometri per scendere e allo stesso tempo riuscire a toccare il fondo con i piedi per una buona area. A mio avviso, va preferita la parte più ad est, raggiungibile passando per alcuni metri dentro l’acqua, più tranquilla.
Altra spiaggia cittadina è quella di Trottel, più piccola, quasi al livello stradale e più attrezzata di quella di St. Francois. Per i miei gusti, troppo affollata e confusionaria.

Verso le Isole Sanguinarie ad ovest

Seguendo la costa verso ovest, procedendo verso il promontorio che punta alle Isole Sanguinarie, l’abitato di Ajaccio sfuma verso un paesaggio di macchia mediterranea e le spiagge si fanno via via più piccole e particolari.

La spiaggia della Marinella è sicuramente la più celebre, ma onestamente non ci trovo granchè di speciale, nulla per cui valga la pena di spellarsi le mani in una standing ovation. A mio avviso è una spiaggia come tante altre in questo golfo, solo molto più attrezzata, con residence e attività commerciali a ridosso, totalmente occupata dal porto turistico e dai noleggiatori di moto d’acqua. Probabilmente ha avuto un passato poetico di porto di pescatori, ma il presente che ci offre oggi non mi attira granchè.


Qualcosa di meraviglioso l’ho trovato invece nella selvaggia Barbicaja, o ancor meglio a Moorea, dove l’acqua era di un trasparente da far schifo. Passatemela. Qualcosa di indecente. Talmente bella da attrarre anche una simpatica colonia di meduse che sono venute a salutarmi e che per fortuna sono riuscito a vedere nitidamente a distanza, prima che potessero far danni. A parte questo, un vero peccato il fatto di averla scoperta a fine vacanza, perché questa spiaggia merita il viaggio, non devo aggiungere altro.


Le grandi spiagge a sud

Vogliamo grandi spiagge? Vogliamo un grande arenile che si estenda per qualche chilometro? A sud troviamo le due aree di RicantoPorticcio e di Agosta, con spiagge ghiaiose lunghe quanto vogliamo.

Perfette per prendere il sole il pomeriggio, pronti a vederlo tramontare dietro le Sanguinarie. Perfette per chi detesta la sabbia che si infila ovunque e per chi non sopporta impegnative scogliere. Perfette tanto per le famiglie quanto per gli amanti degli sport nautici. E pur senza scogli se non alle estremità, la meravigliosa acqua marina permette di vedere la vita marina a pochi metri dalla riva e con semplice maschera e boccaglio da snorkeling.

Giusto per tirare un filo comune e per concludere il discorso, mi sento di dire questo: il golfo di Ajaccio offre davvero tutto, ma soprattutto quello che conta è l’acqua cristallina di un mare davvero invidiabile! Il resto è solo un piacevole contorno, da scegliere in base ai propri gusti.

65 articoli

Informazioni sull'autore
Veronese, ventinovenne, laureato in economia con specializzazione in marketing e comunicazione, lavora per un marchio di auto di lusso ma viaggia assolutamente low-cost. Non solo per risparmiare, ma per poter viaggiare di più. I primi viaggi con mamma e papà a bordo di un camper Arca Scout, che lo porta in giro per Italia, Francia, Svizzera, Austria. Ma ora la volontà di allargare gli orizzonti si fa sempre più forte!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!