Come viaggiare di più spendendo di meno

Castello Rocca Calascio
Destinazioni

Un viaggio tra i 7 castelli medievali più belli in Italia

3 minuti di lettura
I 7 castelli medievali più belli d'Italia in una personale classifica sui tesori del nostro Bel Paese. In Italia la cultura ha un posto di tutto rispetto e spesso gli stranieri vengono a riempirsi gli occhi di bellezza, perché non lo facciamo più spesso anche noi?

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 23, 2020

L’Italia è un paese bellissimo. Non siamo solo noi italiani a dirlo, ma sono per lo più gli stranieri a farci rendere conto della fortuna che abbiamo abitando questo Bel Paese. In Italia le ricchezze culturali sono tantissime, c’è solo l’imbarazzo della scelta e tra queste, di certo, non mancano i castelli medievali. Sono tanti, tutti molto belli, con peculiarità e storie uniche ed in questo post ho pensato di focalizzarmi sulla mia personale top 7.

Ciascuno di noi, nella propria città, ha di certo un monumento preferito, una chiesa e magari un castello che vorrebbe consigliare di vedere. Io mi sono permessa di pensare anche per voi e di venire nelle vostre città per trovare, in alcune di esse, un simbolo medievale di racconto o comunque un luogo che anche nel medioevo ha fatto grande la sua città e le persone che lo abitavano. Partiamo!

Castello Napoli

1. Napoli, Castel dell’Ovo

Il Castel dell’Ovo di Napoli prende il suo nome da una leggenda, quella appunto dell’uovo. La leggenda risale al 300 a.C. circa. Secondo il racconto, una gabbia di ferro contenente una caraffa piena d’acqua e con un uovo dentro sarebbe stata appesa dal poeta Virgilio ad una trave di quercia nei sotterranei del castello. Quell’uovo, secondo la leggenda reggerebbe il destino non solo del castello, ma di tutta la città di Napoli.

2. Lago di Garda, Castello Scaligero

Il Castello Scaligero, che si trova sul Lago di Garda, è posto alla fine della lunga lingua di terra. Un braccio d’acqua divide la terraferma ad un’isola difesa dal Castello Scaligero. Uno spettacolo affascinante visto dal vivo. Non si conosce con esattezza la data di costruzione del castello che, per la sua posizione strategica era un castello militare, in difesa dei domini Scaligeri verso Mantova e Milano.

Castello Andria

3. Castel del Monte, Andria

Un castello che per le sue forme viene detto perfetto. Costruito su un banco roccioso ha una forma ottagonale che affascina tutti i visitatori. Su ognuno degli otto spigoli si innestano otto torri  e si aprono otto monòfore nel piano inferiore, sette bifore ed una sola trifora, rivolta verso Andria, in quello superiore. In questo castello si fondono elementi culturali ed architettonici venuti dal Nord dell’Europa, dal mondo Musulmano e dall’antichità classica.

4. Castel Sant’Angelo, Roma

Un castello costruito nel 123 d.C. come sepolcro per l’imperatore Adriano e per la sua famiglia. Castel Sant’Angelo da monumento funerario diventa un avamposto fortificato e carcere a splendida dimora rinascimentale che vede attivo tra le sue mura Michelangelo, e infine da prigione risorgimentale a museo. Un castello tra i più belli di Roma, assolutamente e in assoluto tra i più belli d’Italia.

5. Rocca Calascio, L’Aquila

Rocca Calascio è una rocca che si trova in Abruzzo, in provincia dell’Aquila circa 1460 metri sopra il livello del mare, poco sopra il paese. Compresa nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Rocca Calascio è conosciuta per la presenza del castello, che è uno dei castelli i più elevati d’Italia, e dell’antico borgo medievale sottostante, considerata da tutti uno dei simboli dell’Abruzzo.

6. Castello Sforzesco, Milano

A Milano, nel pieno centro storico, si trova un altro bellissimo castello: il Castello Sforzesco, tra le strutture mantenute meglio in tutto il Paese. Il castello ha una pianta quadrata con quattro torri poste sugli angoli. Il castello aveva una funzione prettamente difensiva. Oggi il castello è sede di musei civici e dalla fine dell’Ottocento ospita una delle più vaste collezioni artistiche di Milano

Castello Milano

7. Castello Estense, Ferrara

Il simbolo di Ferrara, il Castello Estense con le sue quattro torri e circondate da un grande fossato con i suoi rossi mattoni di cotto è davvero elegante. Eretto nel 1385 per difendersi da una pericolosa rivolta popolare, la fortezza ricorda il Castello di S. Giorgio a Mantova. Di notare, durate una visita, le sue eleganti balaustre bianche, le prigioni e le sale per i giochi e il diletto di corte.

Tra i sette castelli che ho nominato, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Alcuni, per vicinanza, potrebbero essere raggiunti in giornata, per altri potrebbe volerci un weekend, su una cosa non ho dubbi: tutti i castelli avrebbero un inconfondibile fascino, tale da rendere la giornata passata a zonzo, unica.

Castello Ferrara

Ecco la lista, incompleta sicuramente ma con i primi sette castelli che mi sono venuti in mente e che secondo me vale la pena visitare per farsi un’idea dei gioielli medievali più belli che abbiamo nella nostra Italia. E voi, quali avete visitato di questi dieci o quali sono i castelli che per voi ho dimenticato di inserire nella lista?

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
News

Viaggiare in Italia con i bambini, 10 camping da provare