Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Muoversi a Parigi: come spostarsi con metro e bus

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 6, 2013

A Parigi con la compagnia Ryanair di voli a basso costo parti da Pisa, Venezia, Roma e Milano mentre si vola da Genova, Milano, Bologna e Venezia con Myair e con la Easyjet da Milano e Venezia. Andata e ritorno a meno di 50 euro!

Arrivati a Parigi, nella città più grande e bella di Francia per prima cosa dovrete informarvi sul Paris City Passport, che al costo di 5 euro vi permetterà di usufruire di sconti dal 15 al 50% su 47 tra musei, negozi, ristoranti ed escursioni.
Altre agevolazioni si trovano comprando la Carte Paris Visite che da il libero accesso a tutti i trasporti per un numero illimitato di viaggi.

La metropolitana di Parigi ha ben 11 linee e il biglietto singolo per una corsa costa 1,50€, mentre il carnet da 10, molto conveniente, costa 11,10 euro.
Con la Carta Paris Visite, dedicata ai turisti e a chi intende fermarsi qualche giorno in più per ammirare la città, si hanno delle riduzioni a seconda della zona in cui si “circola”. La zona 1-3 ha un costo giornaliero di € 8,50, per 2 giorni il costo è di € 13,95, 3 giorni, € 18,60 e 5 giorni, € 27,20. La zona che va dalla 1 alla 6 ha un costo giornaliero di € 17,05, per 2 giorni € 27,15, 3 giorni € 38,10 e 5 giorni € 46,60.

Per intenderci la zona 1 e 2 è davvero grande e durante i vostri soggiorni sarà difficile andare oltre, comprende tutto il centro di Parigi, nella zona 4 trovate l’aeroporto di Orly e Versailles, mentre la zona 5 comprende Eurodisney per chi viaggi con bambini.

Più conveniente è la Carta Orange che prevede un abbonamento settimanale , per le zone 1-2, euro 16,30, mentre per le zone 1-3, euro 19,90 e un abbonamento mensile per le zone 1-2 euro 53,50 e per le zone 1-3 euro 70,80.

Per i giovani e i minori di 26 anni, esistono i Ticket Jeunes, giornaliero zona 1-3, euro 3,20, zona 1-5, euro 6,40.

La metropolitana a Parigi entra in funzione ogni mattina alle 5.30 e chiude al sabato e nei giorni prefestivi all’ 1.30 di notte, le altre sere alle 00.30.

Quando la metropolitana chiude e non sapete più come tornare a casa, potete sempre fare affidamento sui Bus Noctilien, o anche chiamati bus notturni. I 42 bus circolano dalle 00.30 fino alle 5.30 del mattino e coprono in sostanza le ore in cui la metro rimane chiusa. Il costo di una corsa è di 1,50 euro e tutte le carte possono essere utilizzate per la corsa. Gli autobus gravitano intorno alle 5 stazioni principali di Parigi: Gare de Lyon, Gare de l’Est, Gare Saint-Lazare, Gare Montparnasse , Châtelet.

Autobus e metropolitana di Parigi a costo zero con queste carte anche per i collegamenti con gli aeroporti più importanti: Roissy Charles De Gaulle, Olry. I due aeroporti principali di Parigi sono gli scali dai quali atterrerete se prenderete uno degli aerei di compagnie low cost provenienti dall’Italia.

L’aeroporto Orly è situato a 40 minuti dal centro della città e a 8 km a sud della capitale francese.
Per raggiungere il centro si può utilizzare autobus, treni o metropolitana, sempre disponibili e a basso prezzo. I servizi navetta viaggiano dalle 5.00 alle 24.00 circa, mentre una corsa in taxi costa circa 34 euro!

L’aeroporto Roissy Charles De Gaulle è situato a 14 km nord est di Parigi, metropolitana, autobus e treni offrono un servizio efficente e veloce. Una corsa in taxi per raggiungere la città può arrivare fino a 40 euro, mentre le navette sono considerate uno dei mezzi più usati dai turisti, anche se il loro costo è più elevato dei mezzi pubblici.

I principali siti di interesse turistico e culturale hanno fermate ben precise e a volte non è facile orientarsi bene tra le 273 fermate della metropolitana di Parigi:

Museo del Louvre: Palais Royal-Musée du Louvre
Museo Orangerie: Concorde
Galleria Jeu de Palme: Concorde, Tuileries
Museo d’Orsay: Solférino
Museo Rodin: Varenne
Notre Dame: Cité
Piazza della Bastiglia: Bastille
Pantheon : Cardinal Lemoine
Torre Eiffel: Bir Hakeim
Arco di Trionfo: Charles de Gaulle-Etoile
Montmartre: Anvers, Abbesses, Château-Rouge, Lamarck-Caulaincourt

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.