Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Muoversi a Parigi, le nuove tariffe della metropolitana

2 minuti di lettura

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 19, 2013

Ecco per voi un post per aggiornarvi sulle tariffe dei mezzi della Ville Lumiere.

Innanzitutto a Parigi è molto semplice muoversi con i trasporti pubblici: 14 linee della metropolitana, 5 linee RER e tantissimi bus coprono capillarmente tutto il territorio cittadino. La città è divisa in 5 zone, nelle prime due sono incluse praticamente tutti i luoghi di interesse culturale e turistico.

La metro è aperta dalle 5,20 all’1,20 e nel week-end chiude un’ora più tardi. La RER parte ogni mattina alle 4,45 e rimane attiva fino all’1,30, 7 giorni su 7. Gli autobus circolano da lunedì a sabato tra le 5,30 e le 20,30, molte linee continuano fino alle 00.30 e tante altre funzionano anche nei giorni festivi. Durante la notte invece c’è il servizio bus Noctilien, che copre le ore in cui gli altri mezzi vengono interrotti e circolano collegando le 5 più grandi stazioni parigine (Gare de Lyon, Gare Montparnasse, Gare Saint-Lazare, Gare de l’Est) ai più importanti luoghi cittadini.

Il ticket t+ per la corsa singola costa 1,70€ (1,90€ se il biglietto si fa a bordo, senza però la possibilità di cambio mezzo). Utile per i viaggiatori è anche il carnet da 10 corse che costa 12,70€.

Se si ha in programma un viaggio fino ai 5 giorni si può acquistare la Paris Visite: una carta che permette di utilizzare tutti i mezzi pubblici (compreso l’Orlyval) e offre riduzioni su alcune attrazioni e attività in città. Il prezzo varia in base al numero di giorni e alle zone in cui ci si vuole muovere:
1 giorno: 9,75€ (zone 1-3); 20,50€ (zone 1-5)
2 giorni: 15,85€; 31,15€
3 giorni: 26,60€; 43,65€
5 giorni: 31,15€; 53,40€

Personalmente ho utilizzato, la Navigo Découverte, una carta elettronica che sostituisce la vecchia Carte Orange, è ricaricabile (e riutilizzabile anche per viaggi futuri). Costa 5€ e a questo costo iniziale va aggiunto il prezzo dell’abbonamento, il settimanale per le zone 1-2 è di 19,15€ e per chi visita la città penso sia il migliore (se si utilizza la metro, e non la RER, si può andare anche a La Défense che sarebbe in realtà in zona 3), fino a un massimo di 33,90€ per il biglietto che copre tutte e 5 le zone. Se avete intenzione di acquistare questo portate con voi una fototessera 20×30. Ricaricarlo è molto semplice e può essere fatto anche alle tante macchinette automatiche che si trovano in ogni stazione.

Per i minori di 26 anni che si trovano a Parigi nel week-end o durante un giorno festivo è possibile sfruttare il Ticket Jeunes Week-End: è un biglietto giornaliero utilizzabile, appunto, sabato, domenica oppure un giorno festivo e costa soltanto 3,55€ per le zone 1-3, e 7,10€ per le zone 1-5.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.