Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Mantova e Modena: città d’arte da esplorare a piedi

4 minuti di lettura
Due città poco distanti l'una dall'altra, non molto grandi e quindi facili da visitare in un giorno: nel post, tutti i consigli sulle attrazioni più importanti e su dove parcheggiare gratis per girarle comodamente a piedi.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 11, 2019

Ogni città italiana è permeata di storia e d’arte. Se vuoi trascorrere una giornata alla scoperta di una bella città italiana non hai che l’imbarazzo della scelta, ma almeno una volta nella vita ti consiglio di fare un salto a Mantova e a Modena. Sono sempre stata affascinata da queste due città che i miei professori di storia e letteratura mi hanno spesso nominato, così ho finalmente colto l’occasione di visitarle. Tra l’altro si prestano benissimo ad una gita di un giorno. Se puoi raggiungerle in poco tempo da casa potresti trascorrere una bella giornata fuori porta, mentre se vieni da più lontano puoi pensare di inserirle in un itinerario più lungo. Ti spiego subito perché.

Mantova e Modena: passeggiare in centro

Queste città sono abbastanza vicine l’una all’altra: si impiega circa un’ora in auto. Inoltre non sono troppo grandi e i principali punti di interesse si trovano nel centro storico o molto vicini ad esso. Così potrai lasciare l’auto e passeggiare in tranquillità per goderti queste splendide cittadine.
Questi sono gli itinerari che ti propongo, insieme ad alcuni consigli sulle aree di parcheggio. Naturalmente la visita alle meraviglie di queste città non potrà essere esaustiva soltanto con una giornata di tempo, ma può essere un buon punto di partenza per scoprirne l’anima e ritornare ancora a visitarle.

Mantova, cosa vedere

1. Castello di San Giorgio

Questa imponente struttura medievale con un fossato tipico dei castelli delle favole, sorge vicino al Ponte omonimo, nel punto in cui il Lago Inferiore incontra il Lago di Mezzo.

2. Piazza Castello

Poco distante si trova questa piazza porticata che dà l’accesso ad un percorso che porta dritto alla ordinatissima Piazza Lega Lombarda. Si tratta di un ampio parco cittadino racchiuso da edifici su tre lati, con panchine e percorsi per passeggiare, con alberi e cespugli molto curati.

3. Piazza Sordello

Prosegui su Via Rubens fino a Via Tazzoli e poi svolta a destra. Poco più avanti troverai Piazza Sordello, dove si trova il Palazzo del Capitano, il Palazzo Vescovile e la Chiesa di San Pietro. Quest’ultima è davvero un ottimo esempio di stile manierista.

4. Piazza delle Erbe

Attraversa il Voltone di San Pietro di Piazza Sordello e cammina ancora per poco più di 100 mt per arrivare in Piazza delle Erbe. Questa piazza è dominata dal Palazzo del Podestà con la sua Torre dell’orologio e dalla Rotonda di San Lorenzo.

5. Basilica di Sant’Andrea

Probabilmente ne avrai già notato la cupola da più lontano, ma la facciata di questa grande basilica è su Piazza Mantegna, proprio in fondo a Piazza delle Erbe.

6. Loggia di Giulio Romano

Se vuoi fotografare uno scorcio particolare di Mantova, vai alla Loggia di Giulio Romano percorrendo prima Via Roma, svoltando poi a sinistra su via Corridoni e poi a destra su Via Pescheria. Ai lati della strada si apre uno splendido loggiato con delle finestre sul Rio, che si ricongiunge poco più avanti con il Mincio.

7. Palazzo Te

È un po’ distante dal centro storico ma è l’ideale per concludere la visita in bellezza. Si tratta di un grande edificio circondato da splendidi giardini che ospita il Museo Civico di Mantova e ha fama internazionale per la bellezza e l’importanza delle opere d’arte ospitate al suo interno.

Parcheggiare gratis a Mantova

Il parcheggio gratuito forse più comodo per raggiungere il centro è il Campo Canoa, sulla Strada Cipata. Si trova dall’altra parte del Ponte di San Giorgio, ed è molto grande. Per raggiungere il Castello ti basterà percorrere la pista ciclabile a lato della strada carrabile sul Ponte.
Un altro parcheggio gratuito è quello di Piazza Anconetta, vicinissimo al Porto Catena e abbastanza grande. Puoi scegliere anche il parcheggio gratuito vicino a Palazzo Te, proprio all’inizio di Viale Te, ma in questo caso il numero di posti è minore rispetto agli altri due parcheggi nominati sopra.

Modena, cosa vedere

1. Piazza Roma

L’itinerario a Modena parte dalla grande Piazza Roma, nella zona più settentrionale del centro storico. Qui si affaccia la maestosa Accademia Militare e, nello stesso edificio si trova anche il Museo astronomico e geofisico.

2. Piazza della Torre

Cammina verso il centro vero e proprio della zona storica imboccando via Mazzini e costeggiando Piazza Mazzini, per poi svoltare a destra su Via Emilia. Fai ancora qualche passo per trovarti in Piazza dell Torre, proprio ai piedi del grande campanile del Duomo.

3. Via Lanfranco

Per arrivare di fronte alla facciata del Duomo utilizza Via Lanfranco e non te ne pentirai. Il tratto di questa strada subito dietro al campanile è connesso al duomo tramite degli archi e rende il luogo davvero suggestivo.

4. Corso Duomo

Giunto in Corso Duomo potrai osservare la facciata romanica di questa Chiesa, ma prima di proseguire al di sotto dell’arco, dai un’occhiata alle tue spalle. Ti sorprenderà trovare la Chiesa del Voto con la sua grande cupola bianca a fare da vedetta all’ingresso della via principale.

5. Piazza Grande

Attraversa il grande arco e svolta a sinistra per arrivare in Piazza Grande, su cui si trova la parte laterale e posteriore del Duomo, da cui potrai avere un ulteriore scorcio della Torre campanaria e della Torre dell’Orologio con il suo palazzo porticato.

6. Mercato Albinelli

Imboccando Via Albinelli arriverai al mercato storico di Modena, dove acquistare qualche prelibatezza e ammirare la struttura in stile liberty di questo antico mercato coperto.

7. Piazza San Francesco d’Assisi

Da Via Albinelli svolta a destra su Via dei Servi fino a quando non incontrerai l’ampio Corso Canalchiaro. Proseguendo su questa lunga strada caratterizzata da portici su entrambi i lati, arriverai in Piazza San Francesco, con la Chiesa omonima in stile gotico.

Parcheggiare gratis a Modena

I parcheggi gratuiti a Modena non sono molti e non particolarmente vicini al centro. Una delle alternative è quella di lasciare l’auto in Piazza Tien An Men. Il parcheggio è piuttosto grande e da lì in circa 15 minuti a piedi si arriva al Duomo. Altrettanto spaziosa è anche l’area di parcheggio gratuito dell’Ex Amcm, su Viale Sigonio. Da qui al Duomo impiegherai sempre un quarto d’ora a piedi. Attenzione però alle strisce blu nella stessa piazza: si tratta del Parcheggio a pagamento del Teatro delle Passioni.

10 articoli

Informazioni sull'autore
Martina, laureata in Beni Culturali, è una Copywriter Freelance. Appassionata di viaggi e amante della buona cucina. Nella sua borsa non mancano mai: un quaderno, una penna e una macchina fotografica per portarsi a casa almeno un pezzetto di qualche meraviglia del mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.