Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Viaggiare in aereo con l’assistenza speciale, perché richiederla

2 minuti di lettura
Tutti i consigli per affrontare un viaggio più tranquillo e senza paura, tramite un servizio gratuito e necessario, ancora poco conosciuto. Ecco chi può richiedere l'assistenza speciale per i viaggi in aereo e come è possibile ottenerla.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 4, 2019

Mettersi in viaggio per alcune persone può essere meno semplice di altre. No, non parliamo di carenza di tempo o di soldi ma di quelle persone che hanno una ridotta mobilità: come ad esempio gli anziani, una disabilità fisica o cognitiva, o in generale che hanno un problema di salute anche solo temporaneo (come un arto ingessato) e possono non essere del tutto indipendenti nell’affrontare alcune procedure di viaggio.

Molti non sanno o semplicemente ignorano, per scarse informazioni, che negli aeroporti europei (e nei paesi che fanno parte dell’EFTA: Associazione europea di libero scambio) è un diritto richiedere gratuitamente l’assistenza speciale per viaggi in aereo.

Assistenza speciale per viaggi in aereo

Tutti i servizi da richiedere

Si tratta di servizi che vengono effettuati dagli aeroporti ma vanno richiesti, al massimo entro 72/48 ore prima del decollo del volo, alla compagnia aerea con cui è stato acquistato il biglietto. Le compagnie, sia di linea che le low cost, hanno, in ciascun sito, le adeguate informazioni da seguire per attivare la domanda di assistenza. Numeri verdi o chat per parlare con un agente e conoscere nel dettaglio le procedure.

È sempre meglio informasi in tempi utili, prima della partenza, dato che ogni compagnia ha poi delle proprie regole per consentire il trasporto di equipaggiamenti medici, farmaci salvavita e supporti per la mobilità come le sedie a rotelle.

L’assistenza speciale agevola e rende meno faticose le operazioni di imbarco e sbarco. In che modo? Predisponendo uno staff di terra dedicato, sedie a rotelle e rampe, l’assistenza viene fornita in modo diverso a seconda della necessità dei viaggiatori:

per spostarsi nell’aerea dell’aeroporto;
essere supportati durante i controlli di sicurezza;
per evitare di salire e scendere le scale dell’aeromobile;
posizionare il bagaglio a mano in cappelliera e recuperare dai nastri i bagagli imbarcati.

Chi può richiederla

La richiesta non deve essere correlata da certificazioni mediche. Per essere piú precisi non occorre appartenere alle categorie protette o avere una disabilità certificata per ottenerla ma questo non significa neanche che debba esserci un abuso, Ci sono persone, “i furbi”, che la richiedono per avere agevolazioni come l’imbarco prioritario o per ottenere dei posti più comodi sull’aereo.

Assistenza speciale in aereo: un diritto per chi ha una necessità reale

È un po’ come chi decide di parcheggiare la propria auto, anche solo momentaneamente, in un posto riservato ai disabili perché di fretta. Queste persone non comprendono che così facendo tolgono la possibilità, a chi davvero ha l’esigenza, di utilizzare un servizio dedicato.

I viaggiatori, quelli che davvero avrebbero necessità di godere di questi diritti, spesso neanche sanno che possono farne richiesta. Pensiamo alle persone autistiche che non amano molto la confusione o le lunghe attese. Spesso sono all’oscuro del fatto che con l’assistenza potrebbero essere aiutate e facilitate durante i controlli di sicurezza.

Altri casi sono quelli dei genitori che viaggiano da soli ed impazziscono tra i bimbi e i vari bagagli e ignorano la possibilità di poter ottenere un aiuto da un funzionario, almeno per il trasporto dei bagagli.

Ci sono altre situazioni in cui avviene il contrario come persone che non vogliono chiedere l’assistenza perché temono la “sedia a rotelle”, non accettano e non vogliono farsi vedere su una a sedia a 4 ruote. Talvolta è meglio mettere da parte l’orgoglio e pensare al proprio benessere, soprattutto quando si ha una difficoltà ad effettuare lunghi percorsi, come quelli che portano fino al gate, o a restare in piedi per molto tempo. Basta pensare alle lunghe file che ci possono essere ai metal detector durante l’alta stagione estiva.

Bisogna ricordarsi che l’assistenza è un servizio a disposizione di coloro che ne hanno una reale necessità, per affrontare un viaggio con meno paure e più tranquillità.

8 articoli

Informazioni sull'autore
A pochi passi dagli anta è una cittadina del mondo che cerca ancora il suo posto. Figlia dei flussi migratori degli anni ´80 ha radici emiliane ma il suo cuore è a Napoli dove ha studiato. Spostarsi, muoversi e viaggiare sono nel suo DNA, un po' per indole, un po' per esigenze di lavoro (è anche figlia della crisi). Per anni ha ricoperto il ruolo di Assistente turistica ed ha fatto della Grecia la sua seconda casa, adesso vive nella capitale dell'oceano e della luce; Lisbona, ma la valigia è sempre pronta per nuove avventure.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.