Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Car Sharing, più lo usi meno lo paghi

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 28, 2011

Il Car Sharing, ovvero l’autonoleggio self service che paghi solo per il tempo che usi. Questa grande innovazione, nata alla fine degli anni ’80 ha preso piede solo da pochi anni in Italia, che conta oggigiorno il primato in Europa avendo 58 automobili ogni 100 abitanti. E dire che questo grande fenomeno utilizzatissimo in Austria, Francia, Germania, Olanda, Svizzera e Scandinavia, dove conta più di 100.000 persone associate con 4.000 veicoli a disposizione tarda un po’ a essere riconosciuto anche da noi.

Questo servizio di auto condivisa offre delle offerte molto vantaggiose sia a chi ha famiglia permettendo un abbonamento annuale con servizio illimitato di chilometri e fascia oraria per un costo di 110€, più la quota di 30€ per la tessera associativa e un deposito cauzionale di 150€.

Possono usufruirne le aziende pagando 180€ annui con gli stessi costi e le stesse opzioni dell’abbonamento family. Infine il singolo o il turista che decide di ricorrere a questa splendida iniziativa può fare un abbonamento trimestrale di 30€ senza altre spese aggiuntive. L’automobile viene prenotata tramite internet, o call center e presa nel deposito della propria città. Ognuno ha il propria schema car sharing che userà una volta riconsegnata l’automobile per farsi riconoscere come socio.

Il costo si calcola in base ai chilometri effettuati e alla fascia oraria. Per darvi un’idea, se prendo un’auto piccola, una smart o una peugeot 107, e la uso dalle 7 alle 22, la fascia oraria mi segnerà 2,10€. Dalle 22 alle 7 di mattina invece, 1€, in più se percorro con la mia smart fino a 100 km, la tariffa chilometrica mi segnerà 0,40€.

I vantaggi? oltre alla diminuzione di emissioni, al vantaggio di avere meno traffico e più tempo libero, una breve prova vi convincerà dell’enorme risparmio di soldi di questo servizio. Sul sito del car sharing potrete calcolare il costo annuo della vostra automobile e confrontarlo con un abbonamento car sharing. Un altro grande vantaggio è che potrete entrare nelle zone a traffico limitato di ogni città e potrete parcheggiare gratuitamente nelle linee blu. Allora, cosa volete di più?

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Come Muoversi

Costa Atlantica Francese: le tappe da fare in auto

Un itinerario in auto per vedere la Costa Atlantica Francese, partendo da da Bordeaux e arrivando a Gujan Mestras per poi giungere fino a Dune du Pilat, le dune più grandi d’Europa. Nell’articolo tutte le tappe e dove fermarsi per vivere un’avventura on the road in Francia.
Come Muoversi

Viaggio in Italia in auto: itinerari per viaggiatori avventurosi

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 19, 2020 Viaggiare in auto in Italia è semplice ma al contempo avventuroso, perché l’Italia…
Come Muoversi

Parcheggio in aeroporto, come funziona il servizio car valet

Cos’è il car valet e come funziona? Un piccolo vademecum su come prenotare un servizio di car valet in previsione di un viaggio aereo. Ecco le risposte alle domande sul servizio di car valet e con chi prenotarlo.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.