Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 25, 2013
Nel decalogo del viaggiatore low cost, la figura del bagaglio a mano può diventare un vero problema prima della partenza: se da un lato abbiamo risparmiato tanti bei soldini non acquistando il bagaglio da stiva, d’altra parte ci ritroviamo a fare i conti con una valigia di piccole dimensioni che deve magicamente contenere tutto il necessario per il nostro viaggio o tutto ciò che abbiamo collezionato durante il nostro viaggio.
Se non avete a disposizione la borsa di Mary Poppins, disporre tutto nel bagaglio a mano diviene davvero un’impresa. Mai superfluo sottolineare che per viaggiare è necessario stare comodi e che quindi ben venga una selezione di outfits comodi: niente tacchi vertiginosi, collezione di abiti succinti e poco pratici, ma solo abiti, maglioni, vestiti o felpe che vi permettono di vestirvi “a cipolla” senza ingombrare troppo.
Se avete a disposizione magliette, pantaloni, abiti etc. che magari vorreste buttare, ma che non sono comunque utilizzabili, vi consiglio di metterli in valigia: potreste utilizzarli per l’ultima volta durante il vostro viaggio, cosicché al ritorno avrete più spazio per souvenir e oggetti acquistati durante il viaggio.
Nel comporre “il mosaico” interno della vostra valigia tenete ben presente che i maglioni occupano più spazio se piegati: adagiateli stendendoli, limitandone la possibilità di piegarli; discorso opposto per abiti estivi che possono occupare spazi piccolissimi se piegati a regola d’arte.
Un altro suggerimento importante per ridurre le dimensioni di ciò che state trasportando nel bagaglio a mano è di utilizzare una di quelle pratiche buste salvaspazio dalle quali, attraverso l’impiego di un’aspirapolvere, è possibile eliminare l’aria. E’ utilissimo qual’ora il vostro bagaglio contenesse maglioni o altri oggetti molto voluminosi ma poco pesanti; tuttavia, se non avete la possibilità di utilizzare un’aspirapolvere prima del rientro, lasciate perdere.
Trasportare liquidi è possibile ma solo seguendo le normative internazionali: i flaconi devono avere una capacità minima di 100 ml disposti in un’apposita bustina trasparente delle dimensioni pari a 18 cm x 20 cm, che verrà mostrata durate l’imbarco. Per tutto ciò che riguarda il make-up consigli ne abbiamo a volontà.
Al di là dei consigli strettamente pratici circa “l’architettura” interna del nostro bagaglio a mano, è bene sapere a quanto ammonta il peso complessivo del bagaglio a mano per ciascuna compagnia aerea low cost:
- Ryanair: la compagnia leader dei voli low cost ammette bagagli a mano con un peso massimo di 10 kg. Attenzione però, perché il team della Ryanair è molto fiscale e ci metterà pochissimo a trovare qualche piccolo intoppo affinché il vostro bagaglio possa finire nella stiva con un supplemento di “appena” 50 €: prima di arrivare in aeroporto, vi consiglio di pesare la vostra valigia e di deporvi anche pochette o borse che avete al seguito per evitare spiacevoli imprevisti.
- Easyjet: anche questa è una compagnia low cost, ma non ha restrizioni di peso rispetto al bagaglio a mano: deve essere di un peso ragionevole e non deve sforare nelle dimensioni. Non saranno ammessi come bagagli a mano borse, macchine fotografiche e zaini che devono essere inseriti nel bagaglio a mano: pena la multa di 30 euro che diventeranno 50 in caso di check-in online.
- Vueling: la compagnia iberica come la Ryanair pone un limite di 10 kg ed in caso di eccesso una multa di soli 25 euro; ma se acquistate un volo con excellence, potete portare a bordo un unico bagaglio a mano di 14 kg con spazio a bordo assicurato.
- Meridiana: il peso massimo è di 8 kg, ma è possibile portare con sé in aggiunta senza alcun costo aggiuntivo borsette portadocumenti, borse contenenti pc e tablet.
In conclusione: non è semplice partire con un solo bagaglio a mano, cari viaggiatori, ma basta aguzzare l’ingegno e seguire questi pratici consigli per non rischiare che il vostro viaggio da low cost si trasformi in TOO EXPENSIVE!