Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Ritorno delle Geminidi, con il naso in su a dicembre

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 11, 2013

geminidi

Il 2013 è stato un anno ricco di eventi astronomici di tutto rilievo, da ultimo – e non certo per importanza – abbiamo avuto una rara eclissi ibrida di sole, purtroppo poco visibile in Europa centrale ma in grado di lasciare a bocca aperta coloro che si trovavano nelle zone atlantiche o in Africa.

Viaggiare nello spazio non è ancora abbordabile per i comuni mortali, ma avvicinarvisi lo è eccome! Grazie alle osservazioni astronomiche è, infatti, possibile vedere il cielo da vicino e godere delle meraviglie che esso ci offre nelle varie fasi lunari, durante gli allineamenti dei pianeti oppure nei mesi di concentrazione delle stelle cadenti.

Il mese di dicembre ha un evento da non perdere: il passaggio della cometa di Ison, quale mese fu più azzeccato?

E, così, aspettando il Natale tra mercatini, prodotti tipici, allestimenti a festa e progetti per le vacanze riserviamoci del tempo (giorno o notte fa poca differenza perchè lei è lì, sempre in transito sopra di noi) per buttare gli occhi al cielo: a rendere tutto più magico ci sarà anche il ritorno delle Geminidi, le stelle cadenti in arrivo a metà dicembre, che ci consentirà di esprimere qualche desiderio!

Un aiuto per fare un tuffo nella galassia ce lo danno gli osservatori astronomici italiani aperti al pubblico, spesso è sufficiente contattarli per prenotarsi gratuitamente per una visita, talvolta ci offrono tour introduttivi guidati o serate dedicate a temi specifici. Nel nostro paese è viva una rete scientifica ben ramificata e a disposizione per colmare dubbi e soddisfare curiosità.

In tutto il Piemonte nordorientale, l’unico osservatorio astronomico presente è il Galileo Galilei di Suno (NO), aperto ogni primo e terzo mercoledì del mese, oppure su appuntamento. Sorge isolato, su una collina adibita alla coltivazione vitivinicola che, oltretutto, merita una visita per lunghe passeggiate immersi nella natura con vista sulla catena del Monte Rosa.

Per tutte le altre zone d’Italia è possibile mappare il più vicino e farsi un viaggio insolito.

56 articoli

Informazioni sull'autore
31 anni, radici lombarde e una goccia di sangue austriaco nelle vene. Coordina la corporate communication delle filiali estere dell'azienda per cui lavora ed è in viaggio una decine di giorni al mese. Sa che la sua vita non potrebbe essere altrimenti. Ha una passione spiccata per i viaggi vissuti come apertura verso luoghi e culture che vanno a comporre inevitabilmente anche la sua. Ha un sogno nel cassetto: scrivere e raccontare di viaggi come opportunità per i più, a testimonianza che il viaggio e le sue emozioni possano davvero essere per tutti.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.