Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Festa del Redentore 2014 a Venezia

2 minuti di lettura
La Festa del Redentore di Venezia è una delle feste più amate in città. Qualche consiglio su come visitarla, dove mangiare e cosa fare per assistere alle classiche regate e ai festeggiamenti serali.

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 8, 2014

La Festa del Redentore è uno dei momenti più sentiti dell’estate veneziana, ma soprattutto un evento molto amato dagli stessi abitanti perché legato ad un momento importante della storia della città. Si svolge ogni anno nel terzo weekend di luglio per ricordare la costruzione della Chiesa del Redentore, progettata dal Palladio nell’isola della Giudecca, edificata come ex voto per la liberazione di Venezia dalla terribile epidemia di peste che la flagellò per due anni dal 1575, sterminandone un terzo della popolazione. Nel 1577, per celebrare la fine della pestilenza, venne costruito un ponte di barche votivo che da Fondamenta Zattere arriva fino in Giudecca.

venezia-redentore

Ogni anno, da allora, si celebra il ricordo di questi momenti coinvolgendo la città e numerosissimi turisti che arrivano in Laguna per l’occasione in festeggiamenti lunghi 24 ore che rendono l’atmosfera veneziana ancora più magica.
Nel tardo pomeriggio di sabato, quest’anno il 19 luglio, viene inaugurato il lunghissimo ponte di barche che permette di raggiungere l’isola della Giudecca a piedi con una passeggiata decisamente particolare, che regalerà una vista su Venezia completamente nuova. Fondamenta Zitelle sarà sicuramente uno dei punti migliori da cui vedere lo spettacolo pirotecnico che si svolgerà alle 23.30 in bacino San Marco, un momento emozionante e coinvolgente durante il quale tantissime barche si troveranno in acqua proprio al punto d’incontro tra il canale della Giudecca e il Canal Grande per vedere gli spettacolari fuochi d’artificio.

redentore-venezia
Si trovano tantissime proposte per vivere questo momento “in prima fila” magari cenando a bordo di un’imbarcazione tradizionale o sul balcone di un lussuoso hotel a due passi da piazza San Marco: queste soluzioni hanno prezzi davvero impegnativi che non hanno proprio nulla di low cost. L’alternativa migliore è prendersi un bel piatto di baccalà, schie o bovoeti con polenta in qualche osteria per godersi al massimo la “venezianità” della festa.

La tradizione vuole che la notte, dopo i festeggiamenti, si trascorra sulla spiaggia del Lido, in attesa delle regate del giorno successivo: dalle 16 in poi della domenica si succederanno quella dei giovanissimi e degli adulti sui pupparini a due remi e quella delle gondole. Al termine di queste, per le 19, ci sarà invece la Santa Messa votiva alla chiesa del Redentore.

festa-redentore

Se tutto va come progettato quest’anno finalmente parteciperò anche io a quest’evento mescolandomi ai veneziani doc, chi di voi si unirà ai festeggiamenti? Per chi di voi vuole approfittare della Festa del Redentore per vedere Venezia low cost, una mini guida della città potrà venirvi in aiuto. Dove mangiare bene e low cost, cosa fare, quali musei visitare e soprattutto dove dormire senza spendere una fortuna ma tanto, tanto altro ancora, solo per voi.

Fotografia di _topo_, Josh Friedman e Stefano Paganini

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.