Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Primavera del Cinema Orientale a Firenze

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 2, 2014

Primavera-di-cinema-orientale

Ogni anno di questo periodo, Firenze guarda all’Est con la Primavera del Cinema Orientale. Attraverso uno dei media più poetici e veritieri, si aprirà un mondo su quei paesi che spesso si conoscono solo attraverso cliché e luoghi comuni, non solo attraverso proiezioni, ma anche con eventi a cui parteciperanno artisti, registi e attori provenienti dai paesi dell’Est del mondo. E’dunque un appuntamento per tutti i cinefili, ma anche per tutti i curiosi: i film affrontano tematiche attuali su questioni spinose e scomode. Dalle condizioni di vita delle donne ai sistemi scolastici attuali, i titoli copriranno un’ampia varietà di argomenti, talvolta con leggerezza e ironia.

Il fulcro degli appuntamenti sarà lo storico cinema Odeon di via degli Anselmi, ma diversi luoghi e spazi della città verranno coinvolti in questa terza edizione, che si apre anche al web: diverse pellicole saranno disponibili anche in streaming. Il calendario è ricco ed è iniziato con il Florence Korea Film Fest, terminato il 30 marzo.

Dal 9 al 14 aprile, è la volta del Film Middle East Now, che porta a Firenze il Medio Oriente e del Nord Africa contemporanei, al centro dell’interesse della stampa odierna. Il programma prevede circa 40 proiezione di lungometraggi e film di animazione, di documentari e corti, affrontando “temi caldi”, al di là di ogni forma di pregiudizio. Interverranno numerosi paesi di quella zona: Marocco, Siria, Iraq, Iran, Libano, Israele e Palestina. Correlate al festival, anche mostre reportage di fotografia sulla Persia, concerti di band africane e mediorientali e workshop per appassionati di documentari.

Gli spettacoli pomeridiani avranno un costo di 4€, mentre quelli serali salgono a 6€. L’abbonamento all’intero festival costa 30 € ed è conveniente per chi ha voglia di vedere diversi spettacoli. Riduzioni per gli under 30 e gli over 65.

Anche gli appassionati di cucina non resteranno delusi. Giovedì 10 aprile infatti è in programma A tavola con l’Egitto: Falafelism- tutti pazzi per le falafel, a cura del ristorante orientale di Firenze, la Valle dei Cedri e alla cena, verrà abbinato il biglietto per il cinema a soli 15 €.

Venerdì 11 aprile invece, durante la Marocco Night, ci sarà la possibilità di assaggiare il tipico tè del Nord Africa. Lunedì 14 è invece la volta di A tavola con l’Iran: Persia mon amour, allo stesso prezzo dell’evento culinario egiziano.

Toccherà poi al Wa! Japan Film Festival, dall’ 8 all’11 maggio, che si pone come primo obiettivo quello dello scambio culturale tra Italia e Giappone. Il sottotitolo “Emozioni. Sushi. Godzilli. Storie del Giappone contemporaneo” è già tutto un programma. Oltre a 15 lungometraggi che mirano a delineare un quadro sulla variegatissima cinematografia nipponica (dal dramma all’animazione), verranno presentati 18 cortometraggi, con particolare attenzione alla scena indipendente. La maggior parte dei titoli è inedita nel nostro Paese e sarà presentata da registi e attori. Non ci sono ancora notizie ad eventi correlati alla rassegna.

Chiuderà la rassegna, dal 26 al 29 maggio, il Dragon Film Festival, con il cinema contemporaneo cinese. Quattro giorni di programmazione per dieci anteprime di pellicole che arrivano direttamente da Hong Kong International Film Festival e da Shangai International Film Festival. Il programma dettagliato non è ancora definito.

73 articoli

Informazioni sull'autore
Valentina 28 anni, abita a Prato ma solo per dormire. Il resto del tempo lo passa in giro tra Toscana ed Emilia Romagna. Educatrice di asilo nido durante la settimana, viaggiatrice nel week end. In inverno treni e libri sono i gli inseparabili compagni di viaggio; d’estate i piedi rimangono il suo mezzo di trasporto preferito.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.