Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 15, 2013
Il Palio di Suvereto è tratta di una gara fra squadre di spingitori, che si disputa per le vie lastricate del centro storico.
Le coppie di spingitori mettono la botte da 5 quintali di pancia e la spingono, più uniformemente possibile, sul circuito cercando di superare gli avversari Il primo, il palio di Santa croce, si tiene a maggio in concomitanza delle feste patronali mentre il secondo cade il 14 di agosto ed è chiamato palio dell’Imperatore.
Il palio originariamente si correva a cavallo in occasione dei festeggiamenti del patrono del paese ed ha un’origine antica. I vecchi suveretani ricordano le corse a cavallo che si disputavano sulla strada allora sterrata che portava dalla periferia del paese fin davanti alla millenaria pieve di San Giusto.
La tradizione fu ripresa negli anni ’70 in occasione della locale Sagra del Cinghiale, gareggiando con gare di tiro con l’arco e dando vita anche al corteo storico locale, classico corollario di queste manifestazioni.