Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 20, 2013
Solo per caso lo scorso week-end mi sono imbattuta, in una calle sperduta di Venezia, nel manifesto pubblicitario di questa mostra: “MANET. Ritorno a Venezia”. L’evento è di quelli da segnare sul calendario, l’esposizione promette di ripercorrere le origini e le ispirazioni giovanili del pittore, in particolare concentrandosi sulle influenze italiane.
Il focus sul rapporto col nostro paese crea qui l’occasione di riunire alcuni tra i dipinti di Manet più belli ed emozionanti, tra cui l’”Olympia” e “Le Déjeuner sur l’herbe”. Accanto ai capolavori dell’artista saranno esposti quelli a cui lui si è ispirato per la sua personale produzione, come la “Venere di Urbino” di Tiziano e altre eccezionali opere ispirate al cinquecento veneziano, con nomi come Tintoretto e Lotto.
L’esposizione è frutto di una speciale collaborazione con il Musée d’Orsay di Parigi, e proporrà un’ottantina tra dipinti, disegni ed incisioni.
La mostra aprirà le porte il 24 aprile, concludendosi poi l’1 settembre e sarà situata all’interno di Palazzo Ducale (Piazza San Marco) a Venezia. Il prezzo dei biglietti è di 13€ per l’intero e 11€ il ridotto, con prezzi anche più bassi per scuole e altri casi specifici. Sarà aperta ogni giorno dalle 9 alle 19 (fino alle 20 il venerdì e sabato).