Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Il Giardino dei Tarocchi in Maremma

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 6, 2014

Giardino dei Tarocchi

La Maremma è una meta fantastica per le vacanze e per i ponti primaverili, perchè, aldilà del mare fantastico, offre tanti spunti per visite adatte a tutti i gusti: itinerari naturalistici e enogastronomici, borghi d’arte e corsi pieni di negozietti particolari dove fare shopping. La natura selvaggia e rigogliosa è l’aspetto più interessante della zona, in quanto distingue la Maremma dal resto della Toscana.

Per questo vi consiglio di godervi i numerosi parchi e giardini che troverete lungo la costa e nell’entroterra. Se poi siete amanti dell’arte come me, i posti che vi consiglierò riusciranno a mettere insieme la passione per il verde con quella delle opere di artisti contemporanei e stravaganti. Vi racconterò quali sono i 3 parchi più belli da visitare in tre zone diverse della Maremma.

Il primo e più famoso è ovviamente il Giardino dei Tarocchi di Capalbio, proprio vicino al mare. Si trova in una strada, in mezzo alla campagna e dopo una breve camminata riuscirete a scorgere colore, colore, colore. Le statue, ispirate al mondo esoterico dei tarocchi appunto, sono delle gigantesche costruzioni di cemento ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate. L’artista è Niki de Saint Phalle, sposata con Jean Tinguely, che ha realizzato le cosiddette mécaniques, cioè le parti mobili di alcune opere.

E’stato terminato solo nel 1996 e potrete entrare anche in quella che Niki aveva realizzato come sua abitazione, una enorme sfinge. Le stanze sono tutte tappezzate da specchi e dopo un po’si perde l’orientamento, come se si fosse nell’attrazione del luna park. Il parco comunque è ricco di simbologie, ogni piastrella racconta una storia attraverso le immagini e le parole.

Il parco è aperto dalle 14.30 alle 19.30, dal primo aprile al 15 ottobre, e il biglietto d’ingresso ha un costo di 12 €. I bambini sotto i 7 anni entrano gratis e per loro sarà una vera e propria gioia immergersi nei colori psichedelici di Niki.

L’altro giardino si trova a Seggiano, alle pendici del Monte Amiata, ed è stato realizzato dallo svizzero Daniel Spoerri, da cui prende il nome. L’artista ha iniziato a esporre statue e installazioni all’aperto dal 1996 e che per questo ha dato il nome allo spazio verde. Adesso il parco, che si trova su un terreno indicato sulle mappe come “Paradiso”, accoglie le opere di circa 150 artisti, tra cui Arman, Staccioli e Neumann.

Il parco è aperto da Pasqua a metà settembre, dalle 10 alle 20 e l’ingresso costa 10 €, con possibilità di prenotare visite guidate. Una mappa riuscirà a farvi orientare nella rigogliosissima vegetazione e si consiglia ai turisti di indossare scarpe da trekking. All’interno del parco si può anche mangiare, perchè ci sono un bar per spuntini veloci e una vera e propria trattoria toscana con terrazza, in cui potrete provare anche menù degustazione.

Per chi ha voglia di provare un’esperienza diversa, c’è anche la possibilità di pernottare all’interno del Giardino Daniel Spoerri. Ci sono ben 3 appartamenti con camere matrimoniali e possibilità di aggiunta di letti a disposizione dei visitatori, all’interno della villa in stile rustico toscano.

L’ultimo parco è quello meno conosciuto, ma anche più curioso: è il Giardino dei Suoni di Paul Fuchs. E’situato vicino a Montieri, in località Boccheggiano, nell’entroterra maremmano e si estende per circa due ettari. Le sculture sono fatte in  ferro, rame e bronzo e emettono delle onde sonore, che si propagano a seconda del vento. Ci sono poi anche altre costruzioni in pietra e legno, più figurative.

Il giardino è visitabile su appuntamento ed è una naturale estensione della casa dell’artista, in una zona isolatissima della Maremma, dove non arriva nemmeno l’elettricità.

[vlcmap]

73 articoli

Informazioni sull'autore
Valentina 28 anni, abita a Prato ma solo per dormire. Il resto del tempo lo passa in giro tra Toscana ed Emilia Romagna. Educatrice di asilo nido durante la settimana, viaggiatrice nel week end. In inverno treni e libri sono i gli inseparabili compagni di viaggio; d’estate i piedi rimangono il suo mezzo di trasporto preferito.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.