Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

In Valnerina gennaio è il mese della tradizione popolare

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 8, 2013

Oggi vi voglio parlare della Valnerina, una zona nella parte meridionale dell’Umbria arroccata sull’Appennino. Sono particolarmente affezionata a questa zona che considero una delle più autentiche e, permettetemi il termine, selvagge della mia regione.

Ogni stagione è quella giusta per visitarla… in inverno non manca mai la neve e vengono organizzate ciaspolate diurne o notturne che si concludono con pranzi o cene a base di specialità locali (non proprio light, ma ideali per recuperare le forze perdute ;)); in primavera e in estate ci si può divertire a fare rafting lungo le ripide del fiume Nera o emozionarsi davanti lo spettacolo offerto dalla Fioritura di Castelluccio di Norcia nel mese di giugno. Inoltre, tutto l’anno si può praticare trekking nei tantissimi sentieri tracciati.

Ma è nel mese di gennaio che la Valnerina rappresenta una meta da non perdere per chi vuole avvicinarsi alla sua cultura, conoscendone da vicino l’anima ancora radicata ad antiche tradizioni. La data clou è il 17 gennaio, giorno in cui si celebra Sant’Antonio Abate protettore degli animali, quando vengono organizzate celebrazioni e feste antichissime nei comuni della Valnerina (Cascia, Vallo di Nero, Preci, Monteleone di Spoleto, Scheggino).

L’evento che ogni anno attrae migliaia di visitatori è a Cascia dove si organizza, solo per questa occasione, “L’asta delle agnelle” in cui vengono messe all’asta bestie offerte dai proprietari di gregge che qui sono ancora numerosi. Altro appuntamento che vi segnalo è quello in programma per domenica 20 gennaio, sempre a Cascia, per la 37esima Rassegna interregionale delle Pasquarelle, uno dei più antichi e popolari festival delle musiche tradizionali della regione che accoglie 30 gruppi musicali provenienti da Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo che si sfideranno a ritmo di organetto e fisarmonica! Da provare almeno una volta!

Per maggiori informazioni potete consultare il sito www.lavalnerina.it, ricco di informazioni e con una sezione dedicata al download gratuito di mappe e materiale informativo.

44 articoli

Informazioni sull'autore
29 anni, umbra è laureata in Comunicazione Multimediale, lavora come giornalista e addetto stampa, ma la sua passione sono i viaggi. L’Erasmus a Barcellona l’ha fatta innamorare della Spagna, ma si è presto innamorata anche di Portogallo, Grecia, Brasile e di tutti i posti visitati! Ora il suo cuore batte per la figlia Penelope... La sua esperienza di mamma la mette alla prova con una maggiore organizzazione richiesta da chi, come lei, si muove con i bimbi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.