Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Il Mondo di Leonardo da Vinci a San Marino

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 13, 2013

il-mondo-di-leonardo-da-vinci-san-marino-mostra

Il mondo di Leonardo è il titolo della mostra che la Repubblica di San Marino dedica al genio toscano con una raccolta di opere, progetti e disegni mai vista. L’evento ha avuto inizio il 15 novembre e sarà aperto fino al 16 marzo 2014, coinvolgendo diversi luoghi del centro storico. La dislocazione permette di passeggiare e visitare luoghi storici sammarinesi, divenuti location d’eccellenza per accogliere macchine, postazioni interattive e multimediali. La varietà degli studi dell’artista permette agli appassionati di diverse materie di appassionarsi ai suoi lavori: scienza, botanica, meccanica, ingegneria, pittura… ce n’è per tutti i gusti!

Partendo dal Centro Congressi Kursaal, aperto da domenica a giovedì dalle 10 alle 18 e il venerdì e il sabato fino alle22 e posizionato proprio vicino a un parcheggio, si può cominciare visitando il fulcro della mostra: le macchine, i codici e l’arte. Oltre alla grandiosa ricostruzione dell’Ultima cena che svela i colori originali andati perduti con il passare dei secoli, si può curiosare tra la  Macchina del Tempo, il Soldato robot e i vari manoscritti sulle diverse arti studiate da Leonardo. Si svolgono in questa sede i diversi laboratori didattici.

Si può proseguire poi verso il Museo di Stato, dove sono allestiti il presunto Autoritratto giovanile e il famoso Autoritratto, in mostra con l’esclusiva tecnologia Hyper View: la multimedialità è un aspetto molto curato dagli allestitori. Lo spazio rimane aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 17.

Si raggiunge poi la non lontana Piazza del Pianello, simbolo di San Marino, dove nel Palazzo del Governo, potrete vedere in anteprima una delle opere più curiose di Leonardo: il Leone Meccanico, commissionato dal Re di Francia e purtroppo perduto. La ricostruzione è stata realizzata seguendo minuziosamente i progetti dell’artista e rappresenta comunque una testimonianza dell’ingegno dello scienziato. Il Palazzo è aperto, secondo disponibilità, dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 17.

E’ poi la volta delle torri e risalendo dalle strade dietro la piazza, arriveremo in breve tempo alla Prima Torre, la Guaita, dove l’esibizione avrà come tema il Volo e la Pittura, materie in cui Leonardo ha potuto contribuire in maniera eccelsa. Alla Seconda Torre, la Cesta, è stata allestita  in anteprima mondiale la ricostruzione della Balestra a carica rapida, invenzione mai presentata al pubblico. In entrambe i casi l’orario di apertura al pubblico è dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 17.

La mostra è dunque la conclusione di approfonditi studi su Leonardo da Vinci e propone lavori dell’artista mai visti, sia sul fronte artistico che su quello scientifico. Le stazioni multimediali in 3d permettono di governare le macchine in prima persona, di intervenire sulle opere e sui codici, interagendo in maniera virtuale. Proprio per questo, l’evento è adatto anche ai bambini, che si divertiranno a provare macchine da guerra e rudimentali aeroplani.

Il biglietto intero costa 12 €, ma sono previste riduzioni per studenti, gruppi e bambini, mentre l’entrata e gratuita per i minori di 6 anni. Esiste anche l’opzione della combinazione con la mostra del writer Eron, che espone fino al 12 gennaio al Palazzo Sums. Il ticket è acquistabile anche online.

Un’occasione unica per entrare nel mondo dell’unico, grande genio italiano, che ha rappresentato l’eccellenza del nostro Paese nel mondo.

73 articoli

Informazioni sull'autore
Valentina 28 anni, abita a Prato ma solo per dormire. Il resto del tempo lo passa in giro tra Toscana ed Emilia Romagna. Educatrice di asilo nido durante la settimana, viaggiatrice nel week end. In inverno treni e libri sono i gli inseparabili compagni di viaggio; d’estate i piedi rimangono il suo mezzo di trasporto preferito.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.