Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

I Giardini di Natale di Asiago, i Mercatini di Natale in Piazza Carli

1 minuti di lettura
I Mercatini di Natale di Asiago, i Giardini di Natale, si svolgono nella tradizionale piazza Carli dove si trovano le casette di legno e le bancarelle. Vieni a scoprire tutto il programma e le date del Natale ad Asiago.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 6, 2017

Quando si dice Mercatini di Natale è naturale che il pensiero vada a quelli più storici e radicati dell’Alto Adige, ma di certo non si tratta di una prerogativa esclusiva. Da molti anni infatti si rinnova l’appuntamento con I Giardini di Natale, i tradizionali Mercatini di Natale che si svolgono nella più celebre località montana della provincia di Vicenza, Asiago. 

Le date dei Mercatini di Natale di Asiago sono variabili, ogni anno il calendario viene riorganizzato in base alle festività e anche agli eventi presenti nel Comune di Asiago. Generalmente comunque ad Asiago, i Mercatini di Natale iniziano quasi sempre i primi giorni di novembre, entro le prime due settimane le bancarelle sono già attive e vengono smontata e solo a gennaio, generalmente durante il weekend o la festività relativa all’Epifania.

In Piazza Carli si riuscono gli espositori, che popolano le tradizionali casette di legno, in un’atmosfera pre-natalizia favorita, oltre che dall’ambientazione del paese montano, anche dalle musiche, le luci e i profumi caratteristici del periodo invernale. Gli espositori propongono addobbi in vetro, legno e ceramica, idee regalo artigianali e di pregio, specialità delle pasticcerie asiaghesi, prodotti naturali, e gli stand gastronomici offrono ottimi piatti con prodotti locali, accompagnati da una calda tazza di vin brulè.

Una cosa importante e che non tutti sanno, è che per le prime settimane, i Mercatini di Natale di Asiago sono aperti esclusivamente nel fine settimana, il sabato con orario spezzato mattino/pomeriggio e la domenica con orario continuato. Da dicembre, e parliamo dei giorni precedenti al Natale, quindi indicativamente intorno al 20, fino all’Epifania, invece, si parte con l’orario continuato tutti i giorni della settimana.

In questo modo chi non ha avuto la possibilità di acquistare regali di Natale in tempo può rifarsi anche nei giorni della settimana che anticipano il 25 dicembre e chi invece ha già fatto i regali, può godersi finalmente le bancarelle di legno senza pensare ad altro. Le bancarelle si trovano in Piazza Carli, come detto, ma anche nelle vie antistanti la piazza si trovano bellissimi negozi e vie addobbate a festa, dove comprare qualche regalo per i propri cari prima delle festività natalizie vere e proprie.

Per maggiori informazioni ed ulteriori precisazioni su orari ed espositori presenti si può contattare direttamente l’Ufficio Turismo di Asiago al numero di telefono: 0424 464081.

65 articoli

Informazioni sull'autore
Veronese, ventinovenne, laureato in economia con specializzazione in marketing e comunicazione, lavora per un marchio di auto di lusso ma viaggia assolutamente low-cost. Non solo per risparmiare, ma per poter viaggiare di più. I primi viaggi con mamma e papà a bordo di un camper Arca Scout, che lo porta in giro per Italia, Francia, Svizzera, Austria. Ma ora la volontà di allargare gli orizzonti si fa sempre più forte!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!