Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Cortes Apertas, alla scoperta della Barbagia in Sardegna

2 minuti di lettura
Cortes Apertas in Sardegna è un evento che si svolge da settembre a dicembre ed è l'occasione per scoprire i cortili e i borghi della Barbagia, di un'angolo splendido di Sardegna.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 31, 2016

Un evento che nella sua ultima edizione ha visto più di cinquecentomila persone aggirarsi per i giardini e le case dei paesini. I piccoli centri della Barbagia si preparano ad addobbarsi a festa per accogliere al meglio i visitatori.

Cortes Apertas-barbagia

La Sardegna non è solo spiagge e mare, quante volte l’avete sentito dire? Con Cortes Apertas (Cortili aperti letteralmente) avrete modo di immergervi nei centri più caratteristici della Barbagia, nel centro della regione, conoscerne il passato e capirne il presente e perché no, immaginarne il futuro.

L’evento, che ufficialmente si chiama “Autunno in Barbagia” dura da settembre a dicembre e ogni fine settimana un paese a turno si prepara ad accogliere l’invasione di migliaia di persone per le sue strade.

Cortes Apertas-sardegna

Gli abitanti della città aprono le loro case più caratteristiche lasciandoci scoprire un mondo ancestrale che ancora oggi resiste. Tutto il paese si mobilita e anche i più giovani vestono i panni di guide turistiche indirizzando e aiutando i turisti. L’organizzazione è precisa e accurata; due o tre giorni di esposizioni, manifestazioni e eventi collaterali tutte solitamente riportate in una mappa che viene consegnata gratuitamente al visitatore.

La cosa migliore che posso suggerirvi di fare all’inizio è camminare senza una meta precisa. Lasciatevi trasportare da olfatto e vista per le vie del centro, in questo modo potrete scoprire un’attrattiva inaspettata che vi sembrava lontana sulla mappa o godervi il bicchiere di vino che prontamente vi offriranno se entrate nel posto giusto. La parte migliore dell’evento è proprio la gentilezza e il calore di queste persone che cercano, con successo, di accogliere il visitatore per accompagnarlo nella scoperta del posto.

Cortes Apertas-sardegna-barbagia

Durante la tre giorni di festa avrete anche modo di assistere ad antichi rituali e cerimonie che si ripetono in modo discontinuo durante l’anno. Rendendo di fatto praticamente impossibile ammirare quei movimenti, quell’atmosfera e i colori sgargianti degli abiti tradizionali in altre occasioni. Ma Cortes Apertas non è una sagra paesana dove a far da padrone sono gli eventi religiosi, tutt’altro; trattandosi di paesini a vocazione agricola non perdete l’occasione di degustare e acquistare gli ottimi prodotti della loro produzione. Non c’è nulla di meglio che assaggiare un buon gelato artigianale o del pane carasau appena sfornato in un bucolico giardino sardo.

Nell’edizione 2015 di Cortes Apertas sono stato ad Oliena, un piccolo paese famoso per il Nepente, il vino citato anche da Gabriele D’Annunzio per le sue qualità. Durante la mia visita, fatta di sabato per evitare l’afflusso di persone della domeica, ho potuto godere della tranquillità del posto, assaggiare ottimi vini e degustare (e comprare) dell’ottimo olio artigianale e biologico direttamente dal produttore. Al calar del sole il paese è diventato ancora più affascinante: le luci fioche illuminavano sapienti artigiani dentro i loro laboratori e lampioni del secolo scorso facevano compagnia a dei bambini vestiti in abiti tradizionali nella loro solita piazzetta, pronti per l’invasione pacifica del giorno successivo.

18 articoli

Informazioni sull'autore
19 anni di Olbia, studente di AFM alle superiori. Le sue passioni sono le lingue, l'arte e la sua amata Sardegna di cui si occupa studiandola e raccontandola. Il suo obiettivo è quello di voler far conoscere la Sardegna per le sue caratteristiche e la sua natura per far avvicinare più persone possibili a quest'isola!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!