Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Carnevale a Napoli e Carnevale di Palma Campania 2013

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 7, 2013

Carnevale di Palma Campania

A Napoli nella città del sole e del buon caffè anche i tradizionali festeggiamenti per il Carnevale si registrano in più angoli della città, con tradizioni e culture diverse che si sposano in un’unica poliedrica identità.

Non mancheranno di certe le sfilate per le vie del centro: l’associazione Locus Iste ha organizzato una passeggiata carnevalesca con partenza da Via Tolendo per terminare poi a Largo di Palazzo dove si concluderà la manifestazione. L’appuntamento è fissato per il prossimo Sabato 9 Febbraio in Piazza Dante alle ore 10.15: la partecipazione all’evento della durata di circa due ore prevede un contributo organizzativo di circa 5 euro.

Se siete invece degli amanti della musica e soprattutto del rock, non perdetevi il Carnevale Rock al Pan: Martedì 12 Febbraio dalle ore 19 partirà una fantastica serata dedicata non solo al Carnevale ma alla Disco Music, con un tributo a Donna Summer. Per tutti i partecipanti è obbligatorio il costume che dovrà essere ispirato ad una delle grandi leggende del rock. Inoltre durante la stessa serata avrà luogo un insolito racconto della storia del rock: “Capelli e Rock”. Il costo per partecipare all’evento è di soli 10 euro.

Se i vostri bambini sono dei piccoli “scienziati”, non perdetevi il Carnevale a Città della Scienza: Domenica 10 Febbraio i bambini fino ai 12 anni possono entrare gratuitamente nella struttura dalle ore 10 alle ore 14: per l’occasione sono stati organizzati giochi, balli e spettacoli di magia con il Mago Francesco.

Se avete, invece, la possibilità di spostarvi sicuramente merita il Carnevale di Palma Campania: i tradizionali rituali legati alla festa risalgono al seicento borbonico. A renderlo unico non solo l’attività centenaria, ma soprattutto per la quadriglia. Si tratta di una danza folkloristica che vede l’incrociarsi di ben 200 ballerini, che danzano al ritmo delle due bande: la grande con gli strumenti a fiati e quella  piccola con le percussioni.  I festeggiamenti iniziano Domenica 10 e terminano Martedì 12, così come da questo programma:

  • Domenica 10 ore 16:00: Sfilata delle Quadriglie Palmesi, con partenza da Largo Marconi
  • Lunedì 11 ore 19:00 :”Passo” delle Quadriglie
  • Martedì 12 ore 15:30 – Esecuzione dei Canzonieri delle Quadriglie. le quadriglie si presentano con un ‘esplosione di colori e suoni.

71 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggiatrice per scelta e per sbaglio, da cinque anni al termine casa ha legato ben quattro città diverse: Napoli, Urbino, Roma e Barcellona. La valigia è il suo accessorio preferito, ma anche le borse capienti! Napoletana doc, le piace viaggiare alla scoperta del Sud
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.