Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Capodanno medievale 2013 a Bagno a Ripoli

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 5, 2012

Se state già pensando al vostro Capodanno e avete intenzione di trascorrere una serata particolare, se siete degli appassionati del Medioevo, vi suggeriamo il Capodanno Medievale di Bagno a Ripoli in provincia di Firenze.

L’organizzazione è a cura dell’Associazione Sestiere Castellare: fondata l’11 dicembre 1997 da un gruppo di giovani, da anni propone attività culturali di rievocazione e ricostruzione storica, strettamente collegate alla conduzione di accurati studi presso l’Archivio di Stato di Firenze e di Lucca, le Biblioteche di Lucca, Altopascio e Pescia.

Grazie agli studi condotti, l’Associazione è riuscita a scoprire l’esistenza di una comunità indipendente dalla Comunità di Pescia almeno fino al 1331, cui il Sestiere del Castellare fa riferimento.

Per Capodanno, quindi, hanno organizzato una cena spettacolo nell’Antico Spedale del Bigallo. A brindare con voi ci saranno non solo dame e cavalieri, ma anche eretici, frati, mendicanti e giullari di corte. Per immergersi completamente nell’atmosfera medioevale, è possibile noleggiare abiti d’epoca con soli 20 euro.

Il programma della serata si articola così:

  • ore 20.00 Apertura ufficiale dell’evento con Aperitivo
  • ore 20.30 Cenone nel salone del Bigallo in tavolate comuni in compagnia di dame, cavalieri, mendicanti e giullari.
  • ore 0.00 Festeggiamenti di mezzanotte con spettacoli di giocoleria e brindisi con Sidro Bretone
  • ore 0.30 Festeggiamenti con balli e danze trecentesche intervallati da spettacoli di giullari e menestrelli ed apertura del gran buffet con dolci medievali e vino d’annata.

Le quote di partecipano hanno un costo di 140,00 € per gli adulti e di 90 € per i bambini tra i 4 ed i 14 anni.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, vi invitiamo a visitare la pagina web www.capodannomedievale.org

71 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggiatrice per scelta e per sbaglio, da cinque anni al termine casa ha legato ben quattro città diverse: Napoli, Urbino, Roma e Barcellona. La valigia è il suo accessorio preferito, ma anche le borse capienti! Napoletana doc, le piace viaggiare alla scoperta del Sud
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.