Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Mercatini di Natale a Bari, tutte le piazze

2 minuti di lettura
Mercatini di Natale a Bari, la città della Puglia aprirà i suoi mercatini di Natale il 6 dicembre per chiuderli il 6 gennaio del nuovo anno. Ecco cosa non mancare, cosa acquistare nella città di Bari per un magico Natale.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 3, 2017

Personalmente adoro i Mercatini di Natale, non è un mistero, ed oltre a girovagare per l’Europa non disdegno di fare una capatina nei mercatini più vicini a casa mia, come quelli di Bari e provincia. Anche quest’anno nel capoluogo pugliese si allestiranno nel mese di dicembre alcuni mercatini dislocati in più quartieri del centro cittadino.

I Mercatini di Natale arrivano anche a Bari, una città che potremmo pensare essere molto distante dall’idea che abbiamo del Natale, quindi neve, freddo e renne. Invece il Natale e i Mercatini di Natale arrivano anche a Bari. Ecco dove trovarli.

bari-addobbi-natale

I Mercatini di Natale iniziano i primi giorni di dicembre a Bari e trovano terreno fertile proprio il 6 dicembre, il giorno di San Nicola. San Nicola è il Santo che in molte cittadine pugliesi, tradizionalmente porta i doni ai bambini più buoni. I Mercatini di Natale terminano a Bari a inizio gennaio, con l’arrivo del nuovo anno e dopo l’Epifania che, come da tradizione, tutte le feste porta via.

Le casette di legno o i gazebi con lucine bianche, adatte a ricreare l’atmosfera natalizia, sono posizionate in Piazza Massari, Piazza Cesare Battisti con prolungamento verso Via Crisanzio, nei pressi dell’Università degli Studi di Bari, Piazza Madonnella, Piazza Risorgimento, Viale Japigia e Via Caldarola. Non mancano altri mercatini sulla Muraglia della città vecchia, che rendono l’atmosfera ancora più magica e sempre più piacevole.

bari-mercatini

Gli stand espongono prodotti artigianali quali presepi, addobbi per alberi, giochini, bigiotteria fatta a mano e naturalmente c’è sempre, quella non manca mai, un’ampia offerta di street food made in Puglia. Accanto allo shopping dei mercatini, tutto il capolugo pugliese si veste a festa, a partire dalle principali vie dello shopping quali Corso Sparano, Via Argiro e Corso Cavour. Qui un trionfo di luci e di addobbi. Infine non mancano eventi paralleli come il teatro di strada ed importanti eventi musicali di Bari e Provincia di Bari

Una bella manifestazione che si tiene di anno in anno, è quella a Martina Franca, un importante comune della Valle d’Itria. La manifestazione, che è intitolata Per Bacco che Vicoli, si svolge per tutto il centro storico: il venerdì e il sabato dalle 18.00 alle 24.00 e la domenica dalle 9.00 alle 24.00 con orari da confermare di anno in anno. Anche in questo caso accanto agli stand di prodotti artigianali, ideali per fare acquisti natalizi, ci sono degustazioni di prodotti tipici in cui il vino cotto è il grande protagonista.

bari-natale
Oltre a questa degustazione ci sono anche tante chicche che allietano la manifestazione, rivolte anche ai più piccoli. Tra questi i truccatori  per bambini, artisti di strada, cori gospel sul sagrato della Chiesa di San Martino, statue viventi, cartomanti e un’insolita neve artificiale che scende dal Palazzo Ducale.

Infine, nella celebre città dei trulli, Alberobello in Provincia di Bari, ogni anno viene allestita una graziosa pista di pattinaggio sul ghiaccio tra i trulli. Insomma se avete già visitato i trulli, non perdetevi la suggestiva atmosfera natalizia dei trulli e concedetevi qualche piroetta direttamente tra i trulli, assolutamente magica.

58 articoli

Informazioni sull'autore
Giovane avvocatessa proveniente dalla favolosa Puglia (Molfetta – BA) al confine tra il Nord Barese e la Terra di Bari, con il pallino dei viaggi. Adora organizzare i suoi percorsi nel dettaglio, ma alla fine si lascia trasportare dagli itinerari, perdendosi per le stradine dei centri storici o tra i paesaggi incontaminati. Le piace scoprire angoli e sensazioni da ricordare una volta lontana, immortalandoli con le sue troppe fotografie da riordinare non appena tornata a casa. Non si lascia scappare l'occasione di assaporare i piatti del posto ed ai ristoranti troppo pubblicizzati, preferisce quelli frequentati dalla gente del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Curiosità

Curiosità e leggende sul Lago di Braies

Ogni luogo, soprattutto nella penisola italiana, nasce con addosso un alone di leggende. Il Lago di Braies, a 97 km da Bolzano, fa parte di questi luoghi. Continuate a leggere per scoprire qualche curiosità e leggenda!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!