Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Forsterbrau, dove mangiare e bere a Merano

1 minuti di lettura
Dove mangiare bene e bere ancora meglio a Merano, magari durante i Mercatini di Natale, siamo alla Forsterbrau.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 25, 2014

I motivi per visitare Merano possono essere principalmente 3: le terme, i mercatini di Natale e la montagna circostante. Ma un buon amante del turismo gastronomico non dimentica che qui si mangia anche piuttosto bene e che la birra Forst viene prodotta proprio in queste zone.

Forsterbrau-etserno
Il bello del turismo gastronomico è che non è per nulla in contrasto con gli altri aspetti, ma anzi si sposa alla grande per integrarli e dare la giusta carica per goderli appieno. Che dire perciò, ad esempio dopo una mattinata al freddo tra in banchetti dei Mercatini di Natale, di fare una capatina in un locale simbolo di Merano, che unisce la tipicità dei piatti altoatesini con una birra Forst di prima mano, assolutamente a chilometri zero?

La Forsterbrau è più che una birreria, e più che un ristorante. E’ quasi un monumento, un museo vivo della gastronomia cittadina. Rappresenta per Merano quello che rappresentano per Monaco di Baviera le sue storiche birrerie: una ragione che da sola può giustificare la visita.

forsterbrau-piatti

Situata nel centro cittadino, in zona pedonalizzata, a due passi dai Mercatini e quasi in riva al fiume Passirio, sulla cui altra sponda si trovano le famose terme, la Forsterbrau è comodissima da raggiungere, qualsiasi sia il motivo per cui siete in città. Gode di spazio interno al chiuso, ma anche di un retrostante Biergarten, piacevolissimo giardino per mangiare e degustare birra. I posti a sedere sono molti, ma l’afflusso è sempre importante, per cui vi consiglio, se non avete prenotato, di anticipare o ritardare gli orari di punta.

Forsterbrau-interno
Cosa mangiare? Nel dubbio, vi consiglio il “piatto del mastro birraio”, una sintesi della cucina altoatesina dalla carne ai contorni (tra gli altri, ovviamente, non mancano wurstel e crauti). Cosa bere? Penso di avervelo già detto abbastanza…!
E se poi vi sentite un po’ appesantiti, non preoccupatevi: la passeggiata Tappeiner, panoramica a 100 m sulla città, vi verrà in aiuto anche se avrete esagerato.

65 articoli

Informazioni sull'autore
Veronese, ventinovenne, laureato in economia con specializzazione in marketing e comunicazione, lavora per un marchio di auto di lusso ma viaggia assolutamente low-cost. Non solo per risparmiare, ma per poter viaggiare di più. I primi viaggi con mamma e papà a bordo di un camper Arca Scout, che lo porta in giro per Italia, Francia, Svizzera, Austria. Ma ora la volontà di allargare gli orizzonti si fa sempre più forte!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Eventi

UlisseFest - La festa del viaggio di Lonely Planet

Il Festival del viaggio di Lonely Planet, il festival che unisce viaggiatori e che li fa volare anche stando in un’unico posto. Da Torino, passando per Rimini e infine a Pesaro, UlisseFest porta concerti, eventi e attività nella città marchigiana.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!