Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 5, 2014
Il 2015 è stato proclamato dall’ONU l’anno della luce perché pare che nell’anno che verrà ci saranno una serie di anniversari legati in qualche modo a scoperte scientifiche strettamente collegate alla luce. Tante sono le città europee che stanno aderendo a queste iniziative: di recente mi è capitato di vedere bellissime foto della stessa manifestazione ad Amsterdam. Ma adesso tocca a noi, tocca alla Puglia.
Alberobello, proclamata ormai da tempo patrimonio dell’umanità e sostanzialmente un vero e proprio museo a cielo aperto con i suoi tipici trulli, ospiterà dal 6 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 il Festival delle luci. Nel Rione Monti, alcune installazioni proietteranno sui vari coni delle fantasie luminose che renderanno davvero magica l’atmosfera natalizia. Tutte le botteghe artigiane, i ristoranti o i semplici appartamenti, con i loro coni illuminati ad arte, vivranno la magia di migliaia di luci in movimento che vestiranno a festa il quartiere.
Alla manifestazione, organizzata da un’associazione locale di giovani imprenditori, patrocinata anche dall’EXPO 2015, ha aderito anche l’UNESCO che ha voluto in questo modo diffondere sempre di più la consapevolezza dell’importanza della luce nella civiltà contemporanea, che sia da stimolo affinchè arrivi anche dove ancora oggi manca.
Non mancheranno nell’ambito della manifestazione eventi paralleli, che consentiranno ai visitatori di rivalutare e riscoprire il comune a due passi dalla Valle d’Itria anche nel periodo invernale. Tali eventi spazieranno nei settori più diversi: dall’enogastronomia alla cultura, dalla musica al teatro, dalla danza ai presepi, compresi quelli viventi… insomma una serie di occasioni per esplorare Alberobello e l’adiacente Valle d’Itria.
Per concludere è prevista anche una speciale edizione dell’Unesco in jazz festival che si terrà il 18 e il 19 dicembre presso il Teatro dei Trulli.
Ancora, per quanto riguarda la tradizione presepiale, presso Casa Pezzolla, dal 12 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 è prevista una grande esposizione di presepi artistici. Mentre nell’Aia Piccola, dal 26 al 29 dicembre 2014 si terrà la quarantaquattresima edizione del presepe vivente con tantissimi figuranti e un’ambientazione molto suggestiva anche per la concomitante presenza delle installazioni luminose.
Insomma si prospetta davvero un Avvento ed un Natale fiabesco tra i trulli… che la luce sia con voi!