Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

A Firenze per Natale, un itinerario low cost con Nelli

3 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 24, 2013

Le feste di Natale si avvicinano e Firenze si appresta a tirarsi a lucido per accogliere i suoi ospiti…Se anche quest’anno le tradizioni saranno rispettate, avremo l’albero di Natale in Piazza Repubblica che illumina una delle piazze più belle della città, e il mercatino di Natale in Santa Croce, con i prodotti tipici di tutta Europa. Non è economicissimo, ma potete fare un giro per gli stand, respirando un po’ di aria natalizia.

Intorno al weekend dell’8 dicembre c’è anche Florence Noel alla Stazione Leopolda (che da sola merita una visita). E intorno al 20 dicembre c’è l’apertura del Parco del Four Season, al costo simbolico di 1 € (che andrà in beneficenza): cioccolata calda per tutti e possibilità di fare passeggiate nei 5 ettari del giardino più grande del centro di Firenze.

Se arrivate in auto a Firenze e non volete spendere una follia in parcheggio, lasciate la macchina al parcheggio davanti all’Ipercoop di Ponte a Greve (è gratuito) e da lì con la tramvia (passa ogni 3 minuti) siete in pieno centro.

Se venite a Firenze per Capodanno:
Una news in anteprima è che a Capodanno a Firenze ci saranno ben 4 concerti nelle seguenti piazze: piazza Repubblica, piazza Santissima Annunziata, piazza Signoria e piazza Stazione Santa Maria Novella. I concerti saranno tutti gratuiti e di vari generi musicali, dal jazz al rock passando per la musica classica.

Se non volete andare ai cenoni di Capodanno potete scegliere di cenare prima della mezzanotte in un ristorante qualsiasi (costa molto meno.) e poi girare per le piazze del centro ascoltando qualche concerto live, ogni anno c’è sempre il concerto di musica classica dell’Orchestra fiorentina. A volte trovate anche qualcosa di jazz o rock in altre piazze. Se a una cert’ora avete preso abbastanza freddo potete chiudervi in qualche festa che va avanti fino a mattina: in centro storico il party di Capodanno a Palazzo Gaddi costa 50 € dopo le 23 (con 3 drinks inclusi). Oppure in alternativa al Teatro del Cestello in Santo Spirito: spettacolo + brindisi di mezzanotte.

Se volete visitare almeno un museo, vi suggerisco il Museo di Palazzo Vecchio: costa solo 6 € e offre attività anche per bambini (dai 3 anni). Una domenica al mese ha ingresso gratuito e spesso è aperto fino a mezzanotte.

Per mangiare:
Pranzo: il posto più economico per una pausa pranzo sono I Fratellini, in una traversa di via Calzaiuoli: un “loculo” con 2 ragazzi che preparano ottimi panini di ogni tipo (costano tutti 2.50 €). Si mangia per strada, si appoggia il vino su una mensolina, e si socializza con gli altri clienti. Se volete un bar dove sedervi, arrivate in piazza Beccaria, e imboccate Via Gioberti, la via dei fiorentini, o “delle 100 botteghe”: a pochi passi sulla sinistra trovate il bar Serafini: ottimi primi, secondi e dolci a prezzi contenuti (chiedete il caffè Fornacino, è speciale.). Se preferite restare in centro: da Alfredo dietro Palazzo Vecchio, trattoria trash ma autentica dove con 12 € fate pranzo completo.

Cena: Per una trattoria toscana a prezzo onesto potete provare il Toscano, via Guelfa 70: ambiente semplice, un po’ rustico, ma i sapori sono quelli della cucina fiorentina. La gestione familiare vi accompagnerà con simpatia. Altra trattoria economica: il Brindellone in San Frediano.

Aperitivo: se avete la macchina o vi va di prendere un autobus fuori dal centro (10-15 minuti) consiglio lo Sweet Wine Bar (via di Ripoli), un locale delizioso dove bere un bicchiere di buon vino e fare un ottimo aperitivo a buffet (da provare le patate fritte tagliate a mano) per pochi €. Se poi avete fame e volete fermarvi, si può cenare, sempre a prezzi bassi (non si paga il coperto).

Dormire a Firenze senza spendere una follia:

Trovare una sistemazione che costi poco a Firenze non è facile, se venite in auto e vi va bene dormire un po’ fuori città, il Podere le Pialle è un agriturismo molto economico a Pontassieve. In genere con circa 35 € ve la cavate, il posto è delizioso e la proprietaria cucina benissimo. Però siete proprio in mezzo alla campagna, fra cavalli, polli e conigli.

Se preferite un B&B più centrale potete provare il Magnifico Soggiorno, in viale don Minzoni. Non è una struttura lussuosa, ma è nuova (ha inaugurato quest’anno) e le due proprietarie sono molto gentili. Si trova proprio accanto al parcheggio Parterre dove in genere a dicembre fanno la pista di pattinaggio su ghiaccio. Se la tengono aperta anche il 31 dicembre, potete festeggiare in maniera originale l’arrivo del nuovo anno.

Se mentre girate per Firenze avete freddo, volete riposarvi su comodi divani e.. perchè no, navigare gratis su Internet? Vi consiglio la Biblioteca delle Oblate proprio dietro al Duomo (salite sulla terrazza panoramica vista Cupola del Brunelleschi, è stupenda.). Potete usare i loro pc oppure 3 ore gratis di Wi-fi al giorno, registrandovi. Nella biblioteca ci sono anche dvd a noleggio. Tutto senza pagare. Altro posto dove riposarsi, navigare e leggere un giornale gratuitamente, la Casa della Creatività in un vicolo accanto a Via Cerretani.

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.