Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Santeria a Lambrate: molto più che una semplice caffetteria

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 30, 2013

Santeria a Lambrate

Siamo a Milano nord, nel cuore di Lambrate, uno storico quartiere che ha ospitato fabbriche, operai e ferrovieri e una roccaforte delle tradizioni meneghine. Prima paese, poi quartiere, da qualche anno Lambrate sta sperimentando una rinascita “modaiola” in seguito all’istituzione di spazi e studi di design che l’hanno resa un vero e proprio punto di riferimento nel settore e distretto ormai ufficiale dell’annuale Salone del Mobile.

La Santeria si trova in una via tranquilla: un cancello aperto lascia intravedere una stretta discesa che si apre su un cortile ordinato e pochi tavoli, forse una decina. L’interno del bar invece ha l’aspetto di un’elegante caffetteria con grosse lavagne nere posizionate dietro al bancone che elencano le specialità della giornata. L’atmosfera è rilassata, in pieno stile radical-chic, ideale per trovare un po’ di pace dalla frenesia milanese o dopo un’impegnativa giornata di lavoro.

Più che un locale, la Santeria è una caffetteria, dove ci si può fermare per una buona colazione, un pranzo dai sapori particolari e gustosi – i panini sono una bomba! – fino all’aperitivo o a una cena sul presto, perché alla dieci chiude tutto. L’aperitivo è il momento che preferisco passare qui: c’è una lunga lista di cocktail oltre che di birre commerciali e artigianali, mentre per quanto riguarda il cibo, qui ci si discosta dal tradizionale rito del buffet (e dell’abbuffata). Una volta ordinato il drink infatti, le portate vengono servite una dopo l’altra, così non si rischia di imbottirsi di cibo ancor prima di aver fatto il primo sorso dal bicchiere e ci si godono di più i sapori senza la paura che le altre persone sedute al tavolo con noi si approprino dell’ultimo pezzo di pizza. A volte il menu selezionato è vegetariano con delizie come la parmigiana, fresche bruschette e farro in insalata.

La Santeria però non è solo un locale, ma è soprattutto uno spazio polifunzionale dai mille utilizzi e funzioni. C’è un negozio nel quale si trovano libri di case editrici indipendenti, marchi di abbigliamento selezionati, oltre che una sezione di musica.

Affianco alla caffetteria c’è una sala che viene usata per esposizioni, proiezioni, mostre, corsi, workshop e molto altro. Ai piani superiori invece, alcuni uffici ospitano un’area di co-working in cui condividere uffici, scrivanie e ore di lavoro in un ambiente creativo, giovane e dinamico a prezzi veramente vantaggiosi.

Che sia per una colazione genuina, per un aperitivo che si dà un certo tono, per fare un giro nell’interessante negozio o per condividere idee e lavoro con altri giovani, la Santeria è una caffetteria e uno spazio originale in una zona di Milano assolutamente da (ri)scoprire!

[vlcmap]

18 articoli

Informazioni sull'autore
Milanese di nascita, ma per metà irlandese. Ha preso il primo volo aereo a 9 mesi e da allora non ha più smesso. Specialista dei viaggi toccata e fuga per necessità, ma amante dei viaggi lunghi, meglio se on the road e low cost. Non riesce a sostare più di tre giorni nello stesso posto, colpevole la sua indomabile curiosità che la spinge ad andare sempre oltre per scoprire cos'altro c'è.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.