Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Porto Fluviale: un paradiso culinario a Roma

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 16, 2014

 

Porto Fluviale

Nasce da un ex capannone di oltre 900mq un luogo dedicato interamente al piacere culinario. Porto Fluviale è una grande area ristorativa che si divide in quattro zone: la trattoria, la pizzeria, il banco ed il salotto. Ma non manca l’area dedicata allo street food.

Queste quattro aree sono ben distinte al suo interno ed ognuna delle quali propone pietanze diverse. L’atmosfera di Porto Fluviale che sorge nel quartiere Ostiense di Roma è molto tranquilla e colloquiale, dove si mangiano piatti regionali davvero ottimi ad un prezzo che vista la qualità è davvero low cost. Tutte le cucine sono a vista e si può facilmente ammirare chef e pizzaioli a lavoro.
Il locale è aperto tutti i giorni dalla mattina fino a tarda serata ed oltre ad essere un luogo per mangiare e un luogo dove si organizzano moltissimi eventi tematici per chiacchierare e scambiarsi idee.

La Trattoria è forse l’area più tradizionale di tutto il Porto Fluviale, qui vengono cucinati piatti tradizionali e legati alle diverse regioni italiane, una cosa che lo distingue dagli altri ristoranti è la possibilità di scegliere la quantità della vostra porzione, quindi se avete molta fame niente paura. Diversamente la Pizzeria ospita due forni a legna per dare la possibilità al cliente di scegliere pizze con cottura alla romana o alla napoletana. La pizza più buona che io abbia mai mangiato perfetta ai miei occhi ed ancora meglio per le mie papille gustative, la pizza da Porto Fluviale è realizzata con farina biologica ed una lievitazione di oltre 72 ore, questo permette alla versione romana di essere bassa e croccante, mentre nella versione napoletana di avere un bordo molto soffice. Nella pizzeria sono ben visibili tutti i prodotti impiegati in cucina dai salumi ai dolci grazie ad un’isola vetrata. Ovviamente qui non mancano poi fritti, carne e verdure. Ancora non è finita, il banco lungo 13 metri è un’area dedicata al pranzo veloce e all’aperitivo che apre alle 10 del mattino e chiude a tarda notte. Qui si possono degustare le tantissime birre artigianali o uno 100 vini proposti alla carta per accompagnare i “cicchetti” se vi state chiedendo di cosa si tratta di mini porzioni di cibo. Da qui si accede facilmente al ring dedicato allo street food che si può scegliere di gustarlo in strada o all’interno, qui si aprono le porte alla gastronomia di altre culture e paesi.

L’ultima area di Porto Fluviale è il Salotto. Questo è un luogo dedicato agli eventi e alle serate a tema, un luogo da personalizzare da chi ne richiede lo spazio. All’interno del salotto l’aria è famigliare ci si trova catapultati all’interno di una sorta di monolocale in stile con tutto il ristorante dove si può scegliere di cucinare personalmente grazie al banco cucina circondato da tavoli e poltrone, ma se preferite lasciare questo arduo compito a chef professionisti.. no problem questi saranno al vostro servizio.

La mia esperienza al Porto Fluviale è stata davvero bellissima e soprattutto buonissima, è un locale che consiglio a chiunque sia ai “romani”, ma anche ai turisti che dopo la cena possono continuare con una visita a Trastevere nelle immediate vicinanze, inoltre è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

[vlcmap]

Foto Porto Fluviale

104 articoli

Informazioni sull'autore
Arianna, 29 anni di Roma, fin da piccola ha coltivato la sua passione per i viaggi ed il turismo. La sua passione è diventata poi una professione, dalle scuole superiori fino all’università, ha sempre considerato l’industria turistica un asset su cui puntare. Dopo una Laurea in Scienze del Turismo ha lavorato in Italia e all’estero. Nella sua stanza è sempre pronta la valigia per accompagnarla alla scoperta del mondo e alla ricerca di quel dettaglio che rende il viaggio indimenticabile.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.