Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Quando apre Sugar a Milano è subito estate

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 27, 2013

Sugar Cocktail Therapy

Finalmente, da un paio di settimane, la tanto attesa estate si è fatta viva anche a Milano. E così, i discorsi captati in giro per la città che si concretizzavano fondamentalmente in lamentele per le abbondanti precipitazioni in stile autunnale, hanno finalmente lasciato il posto ad altrettanti scambi di lamentele sul caldo torrido e umido. Della serie: non ci si accontenta mai.

Con l’arrivo del caldo, le città cercano refrigerio nelle zone ‘naturalistiche’ della città: gli alberi di un parco o il fresco scorrere di un fiume, a Roma il Tevere e a Torino il Po’. Ora, Milano non ha un vero e proprio fiume, però ha il naviglio, anzi due navigli, e come ci ha insegnato il nostro caro vecchio Accorsi negli anni novanta ‘two è meglio che one, no?’.

Per rilassarsi dopo una calda giornata milanese, non c’è niente di meglio di un aperitivo in un chiringuito in riva ad un finto fiume -il Naviglio– e precisamente allo Sugar. Il nome completo del locale è Sugar Cocktail Therapy ed è un baracchino che comprende una decina di tavolini all’aria aperta, adagiati sopra una distesa di verde erba sintetica. La freschezza dell’arredamento e il parco Baden Powell situato di fronte, riescono per un attimo a farti dimenticare di essere in città.

A differenza di tanti altri locali in cui l’aperitivo prevede un prezzo fisso, che si aggira intorno agli 8-9 euro, qui con 5 euro per una birra e 6 euro per un cocktail si riceve anche un gustoso e abbondante tagliere di frittate, panini e pizzete, oltre ad un cestino di più classiche patatine.

Lo Sugar è uno di quegli angoli della città che si risveglia d’estate, precisamente da aprile a ottobre, mesi durante i quali i suoi tavolini sono costantemente occupati, per non parlare della folla di gente che si raduna sul marciapiede e in mezzo alla strada di fronte. Il bello dello Sugar è anche che è sul Naviglio, ma allo stesso tempo non lo è, dato che rimane nascosto in una piccola stradina parallela, lasciandolo isolato dal caotico contesto che lo circonda.

Insomma, Sugar chiama estate, e se passate di qui non dimenticatevi di assaggiare uno dei loro favolosi cocktail alla frutta!

[vlcmap]

18 articoli

Informazioni sull'autore
Milanese di nascita, ma per metà irlandese. Ha preso il primo volo aereo a 9 mesi e da allora non ha più smesso. Specialista dei viaggi toccata e fuga per necessità, ma amante dei viaggi lunghi, meglio se on the road e low cost. Non riesce a sostare più di tre giorni nello stesso posto, colpevole la sua indomabile curiosità che la spinge ad andare sempre oltre per scoprire cos'altro c'è.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.