Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 21, 2013
Una tappa enogastronomica che può interessare tutti si trova ad Arnad. Qui chi ha un debole per il lardo non potrà rimanere che affascinato.
Oltre allo shopping dei prodotti freschi, prima è d’obbligo pranzare all’Osteria L’Arcaden, nella Frazione Champagnolaz. Tenedosi alle spalle Arnad e rimanendo su SS26, proseguendo per Torino e prima di un cavalcavia, troverete sulla sn l’indicazione: per sicurezza ho comunque chiamato, perché i posti disponibili son sempre limitati.
Il personale attento e gentile m’ha fatto accomodare al mio tavolo, informandomi sulle portate del menù fisso valdostano (€14 a testa): salumi misti e verdure varie, formaggi, polenta e salsiccia o cotechino e patate, zuppa di farro o castagne; il coperto è escluso (€1), l’acqua (€1,50) , il sorbetto extra (€2) ed il caffè (€1,10 al tavolo). Se il locale e’ sempre pieno, un motivo ci sarà.
A brevissima distanza dall’osteria ho potuto fare acquisti di formaggio (sacrilegio non farlo) presso un Caseificio Evancon, via Nazionale 7 – Arnad: è una cooperativa situata sempre sulla SS26, quindi comoda e visibile.
Essendo loro i diretti produttori, la media dei formaggi vari è di €9 al kg: avrete l’imbarazzo della scelta, se amate questo prodotto, perché c’è veramente tantissime varianti di fresco o stagionato; possono tagliarvi anche fettine piccole e mettervele sottovuoto. Anche qui era pieno di gente col mio stesso intento.
Un consiglio: se avete una di quelle borse termiche con tanto di tavolette refrigeranti, per il tragitto è l’ideale; aver lasciato lì ricotte e robiole particolari, m’è pianto il cuore…
Post di Senia Ferrante
[vlcmap]