Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Cioccolatieri di Modica: Antica Dolceria Bonajuto

2 minuti di lettura
Una visita guidata alla Dolceria Bonajuto per scoprire la storia del cioccolato di Modica a soli 3€, assaggiando anche i dolci tipici siciliani, ecco la mia esperienza.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 27, 2015

Fare un viaggio in Sicilia, a Modica e non assaggiare il caratteristico cioccolato di questa città, non è un’eresia, è molto di più! Ho sempre sentito parlare del cioccolato di Modica, a qualcuno piace da impazzire tanto da ordinarlo online, ad altri non piace molto, troppo granuloso dicono. Io non l’avevo mai assaggiato e ne sono rimasta entusiasta.

bonajuto-modica

Innanzitutto, quello che consiglio, è di fare un piccolo tour, no, non dell’assaggio del cioccolato (anche se potete ovviamente fare anche quello), ma proprio per farsi raccontare la storia del cioccolato qui a Modica. Il tour lo si può fare presso la Dolceria Bonajuto di Modica che, come dice il sito, ogni giorno alle 16.30 al prezzo di soli 3€ vi accompagnerà in una visita guidata all’interno del suo laboratorio.

Vi consiglio di chiamare per prenotare la visita guidata, anche perché l’orario potrebbe variare in base alle stagioni. La visita consente anche di assaggiare numerose delizie della Dolceria, non solo il cioccolato viene prodotto qui, anzi, sono tantissimi i dolci di cui si sente sempre troppo poco parlare ma che sono apprezzatissimi dai siciliani.

bonajuto-modica-cioccolato

Com’è arrivato il cioccolato a Modica?

In modo molto veloce, perché non sto qui a fare una lezione di storia e perché alla Dolceria Bonajuto sapranno raccontarvelo meglio di me, l’origine del cioccolato siciliano ha origini in quello degli Aztechi che regnarono in America centrale. Furono poi gli spagnoli che intorno al 1519 importarono i primi chicchi di cacao in Sicilia. Gli spagnoli introdussero il cioccolato in quella che allora veniva chiamata la “Contea di Modica”.

bonajuto-modica-federica

Il cioccolato di Modica ha una grande caratteristica, che si riconosce in tutto il mondo, è quasi grezzo, con granuli di zucchero lasciati grossolani che gli conferiscono, oltre alla particolarità nel gusto, una brillantezza di riflessi. Questo sapore e questa consistenza vengono dati dalla sua lavorazione, che avviene quasi a freddo, per un massimo di 35/40° e che gli permette di far rimanere inalterate le proprie caratteristiche. Tutto ciò lo differenza dagli altri tipi di cioccolato, rendendolo originale e quindi unico nel suo genere.

bonajuto-federica

Assaggi alla Dolceria Bonajuto

Durante la visita alla Dolceria Bonajuto, non solo vi verrà raccontato tutto questo, anzi molto e molto di più, ma potrete andare direttamente là dove il cioccolato viene prodotto e dove i dolci siciliani la fanno da padrona. Potrete mettervi camice e cappello e vedere da voi come il cioccolato viene prodotto, come il gusto e l’arte antica si fondono insieme per creare una piccola meraviglia. Vi verranno fatti assaggiare tutti i dolci in produzione, come i Bucatoli e gli ‘Mpanatigghi e alla fine, credete a me, avrete la pancia pienissima, piena zeppa di bontà.

bonajuto-dolci-modica

La visita guidata dura indicativamente 40 minuti, ma poi potete rimanere tutto il tempo che volete all’interno del negozio per fare acquisti e per fare ulteriori domande. Io non mi sono lasciata sfuggire il cannolo al pistacchio, un altro buonissimo dolce da Bunajuto e ovviamente il cioccolato puro al 80% e quello alla vaniglia, una vera delizia.

Non dimenticate che prima di acquistare potete assaggiare tutti i vari tipi di cioccolata, dato che all’interno del negozio sono presenti diverse ciotole con il cioccolato per gli assaggi. Ma anche che, una volta tornati a casa, finite le scorte, potete fare il vostro ordine online.

2049 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

5 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.