Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Miyabi, Torino: il Giappone dietro la Gran Madre di Dio

2 minuti di lettura
Alla scoperta di un luogo incantato sulla riva destra del Fiume Po a Torino: eventi, cene, workshop: tantissime attività per avvicinarsi al Giappone.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 4, 2019

Per un’esperienza di avvicinamento autentico alla cultura giapponese, a Torino esiste un’Associazione Culturale che non potrete fare a meno di visitare se anche voi siete amanti del Paese del Sol Levante.

Dove si trova Miyabi

Sto parlando di Miyabi, in Via Ferdinando Bonsignore 8, proprio sotto la Chiesa Gran Madre di Dio – uno dei simboli di Torino – vicino la riva destra del fiume Po.
La location è davvero straordinaria, a qualunque ora vi avviciniate in questo quartiere, rimarrete colpiti dalle luci, dall’atmosfera e dalla particolarità dei suoi vicoli. Vi sembrerà di camminare in un piccolo paese elegante e sognante al di fuori di Torino: il fiume che scorre vicino, i rumori di Piazza Vittorio in lontananza, le colline che scrutano la città, in alto.

Da Miyabi potrete senza dubbio gustare l’autentica cucina giapponese, ma anche prendere parte ad una serata-evento, come ad esempio una mostra o iscrivervi ad un corso. Le offerte sono molteplici e vengono rinnovate periodicamente.

La cucina di Miyabi

Lo chef di Miyabi si chiama Tezuka Masanori. Ecco alcuni dei punti forti del ristorante: tonno pregiato, capesante che arrivano da Hokkaido, sake di alta qualità, okonomiyaki, ramen, wasabi assolutamente fresco, ottimo tè verde preparato al momento, squisiti dolci artigianali.

Da Miyabi sono sempre presenti anche un paio di piatti del giorno fuori menù che vi verranno presentati con grande abilità dal personale di sala. L’accoglienza è davvero eccezionale, in abiti tradizionali ovviamente: come già accennato, l’atmosfera è sicuramente un fattore molto importante per questo splendido locale e renderà la vostra visita ancora più speciale.

Da Miyabi potrete gustare sicuramente dell’ottimo sushi (soprattutto nigiri), ma il mio consiglio è di soffermarvi sull’intera offerta: ci sono piatti e combinazioni tipiche giapponesi quasi sempre trascurate dai ristoranti che l’Italia ha conosciuto finora.

L’Okonomiyaki di Miyabi

Personalmente ho gustato un okonomiyaki buono come quelli mangiati a Tokyo o a Kyoto. Si tratta di un piatto agro-dolce che ricorda solo per la forma il pancake americano.
Ce ne sono molte varianti, si dice che il migliore venga cucinato nella regione del Kansai, tanto che spesso l’okonomiyaki viene chiamato la “pizza di Osaka”.

Sukiyaki: specialità da gustare

Il Sukiyaki è un’altra specialità da provare: sottili fettine di manzo, tofu, konnyaku, negi (cipolletta), cavolo cinese, e funghi enoki. In Giappone si gusta soprattutto nei giorni più freddi dell’anno o durante la cena di Capodanno.
Gli ingredienti vengono bolliti molto lentamente in una bassa pentola di ferro insieme alla salsa di soia, zucchero e mirin. Le uova sbattute – servite in una piccola ciotola – accompagnano questo pasto unico. Si tratta di un piatto abbastanza ricercato, gli ingredienti sono davvero prelibati, dunque non potrà essere low-cost. Ma la soddisfazione sarà davvero tanta.

La filosofia dell’associazione

Lo scopo di Miyabi è proprio quello di diffondere la cultura giapponese, partendo proprio dal washoku: la cucina riconosciuta come patrimonio Unesco.

La prenotazione è assolutamente consigliata, per contatti e tante informazioni aggiuntive, è possibile visitare il sito.

Miyabi è aperto dal lunedi alla domenica, dalle 19:00 alle 23:00.
Chiuso il martedì. Pronti per una serata in pieno stile giapponese?

Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.