Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Kokoroya, il Giappone che non ti aspetti a Torino

2 minuti di lettura
Kokoroya a Torino, la cucina low cost giapponese per mangiare i migliori piatti della tradizione del Sol Levante. Leggi la recensione.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 2, 2015

Una sera d’estate girovagavo in bicicletta per le vie del Quadrilatero quando da lontano ho intravisto una piccola insegna che mi ha fatto ripensare al Giappone tutto in una volta. “Hei, aspettami! Devo assolutamente capire cosa vendono qui!” ho gridato al mio fidanzato che era già passato oltre.
kokoroya-torino-insegna
Ho scoperto così Kokoroya ed è questo l’unico posto torinese che mi fa provare una gran nostalgia ripensando al nostro viaggio in Giappone.
Kokoroya è una piccola gastronomia ma è anche un negozio di alimentari.
I proprietari sono una coppia, lui italiano e lei, la cuoca, giapponese, ma non la si vede mai… insomma, devi credere che lei esista come si è creduto ai tre pastorelli di Fatima.

La gastronomia è piccolissima: una volta entrati vi troverete a destra uno scaffale con specialità giapponesi (alghe, riso, ramen, cose non ben indentificate) e a sinistra la seduta con i quattro sgabelli; davanti a voi invece il bancone e il proprietario che, gentilissimo, se necessario vi spiega tutti i piatti.
I menu alle pareti sono scritti sia in italiano sia in giapponese!

kokoroya-sushi
Se vi aspettate di mangiare il california roll o il temaki al salmone, tornate da Japs; qui trovate i ramen, gli udon, yakitori e yakisoba, gli onigiri come nei cartoni animati… avete presente quei triangolini di riso deliziosi avvolti nell’alga nori e farciti di cosa volete? Quelli!

I vegetariani non sono stati dimenticati anche se la scelta è più ridotta: ravioli di verdure, onigiri di porro e miso oppure il bento con riso e contorni di verdura e, a scelta, tofu o melanzane. Personalmente ho assaggiato le melanzane e sono buonissime!

kokoroya-torino

Sono le nasu dengakumelanzane fritte e glassate in salsa di miso (miso, sakè, mirin e zucchero). Si sciolgono in bocca e questo sarà sufficiente a farvi dimenticare che sono fritte. Il mirin è un altro tipo di sakè, usato soprattutto in cucina: una sorta di ingrediente segreto che conferisce un sapore dolciastro ai piatti.

Da Kokoroya trovate i bento e potete anche ordinarli per portarveli a casa o gustarli al parco come veri giapponesi. Ogni settimana ne viene proposto uno speciale a soli € 9,80: solitamente comprende riso, contorno e carne o pesce. Per sapere qual è il bento della settimana, potete sbirciare sulla loro pagina Facebook.

kokoroya-tofu
La cucina è tradizionale e i piatti preparati al momento quindi, se avete  fretta, cambiate posto perché la cuoca è una sola. La prenotazione è decisamente preferibile. Tutto è decisamente spartano, le pietanze sono servite in piatti di plastica; per appoggiare le giacche vi verrà gentilmente offerta una sacca a rete poggiata per terra accanto ai vostri sgabelli. Adatto ai nostalgici del Sol Levante, a chi ama l’autenticità e non bada troppo ai fronzoli.

29 articoli

Informazioni sull'autore
Emanuela, vive e lavora a Lisbona dove si occupa di social media marketing. Ama: sentire la puzza e i profumi delle strade del sud est asiatico, guardare i disegni che fa il latte mentre si mescola al the, sperimentare lo street food anche a costo di reazioni allergiche, andare per mercatini dell'usato e comprare cose inutili. Odia: l'ignoranza, quelli che sui mezzi pubblici non si tolgono lo zaino, le cose lasciate a metà.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!