Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Cosa mangiare a Dubrovnik, i cibi tipici

2 minuti di lettura
Per un viaggio low cost all'insegna del gusto, leggete il post e scoprite la tipica gastronomia della Croazia meridionale.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 6, 2018

Dubrovnik è una città della Croazia situata nella parte meridionale del paese. Patrimonio dell’umanità UNESCO, viene soprannominata “perla dell’Adriatico” e con la sue bellezza domina la costa della Dalmazia. In italiano è detta anche “Ragusa” ed è stata fondata in un’isola rocciosa successivamente collegata alla terra ferma.

Circondata da possenti e antiche mura ha un fascino particolare e romantico, con un’architettura che rispecchia la storia della città. Da non dimenticare il mare cristallino, quiete e relax sono le parole chiave: infatti Dubrovnik è anche una località balneare.

Una gastronomia dalle origini contadine

La gastronomia ha un’origine contadina, i piatti sono semplici ma ricchi di sapori; caratteristica è la “Brujet” una zuppa di pesce arricchita con ingredienti della terra croata: pomodori, olive ed erbe aromatiche.

È una terra di grandi sapori dal punto di vista culinario, soprattutto è caratterizzata da un’abbondanza di prodotti ittici, infatti il mare della Dalmazia è uno dei più pescosi.

I prodotti tipici di Dubrovnik

Tra primi e secondi piatti di pesce c’è l’imbarazzo della scelta: risotto di seppia, aragoste e scampi, calamari, polpi e il “Buzara”: crostacei saltati in padella con aglio, olio, prezzemolo e vino bianco.

Altri piatti tipici sono: “Paski sir e Prsut” (formaggio tipico dell’isola di Pag e prosciutto della Dalmazia servito con olive); “Burek” (pasta sfoglia ripiena di formaggio, carne macinata, patate e verdure); “Bakalar na bijello” (merluzzo con patate) e “Pasticada” (manzo marinato ripieno con pancetta e aglio accompagnato da pasta condita con un sugo al vino rosso).

La cucina croata ha subito inoltre molte influenze dalle popolazioni colonizzatrici, quella italiana prima di tutte, infatti vi sono svariati ristoranti che conciliano la cucina croata con quella italiana.

Dolci e vini

I dolci sono principalmente a base frutta, fichi secchi, mandorle e miele. Uno dei più buoni è la “Rozata” un budino, molto simile al crème caramel, con liquore alla rosa. Da provare sicuramente i crostoli croati (“Kroštule”) e le “Fritule” che si trovano nel periodo natalizio.

I vini della Dalmazia sono molto pregiati e ricercati; la città inoltre offre vari itinerari enogastronomici molto interessanti all’insegna dell’arte culinaria.

In Croazia la forma di ristorazione prevede due tipologie di locali: restoran e konoba.

Sostanzialmente i restoran siano più eleganti e di una categoria superiore rispetto ai konoba che tendenzialmente sono a conduzione familiare con un’atmosfera più informale.

Nel centro vi sono i locali più turistici mentre per assaporare i veri gusti della cucina croata consiglio di prenotare in una trattoria fuori dal centro turistico.

La città offre quindi una vasta gamma di ristoranti per tutti i tipi di palati e portafogli, infatti sono tanti i ristoranti low cost dove poter comunque provare una cucina di qualità con i prodotti della terra croata con una vista unica.

Dubrovnik rappresenta il perfetto connubio tra paesaggio e buona cucina!

28 articoli

Informazioni sull'autore
Valentina, 20 anni di Venezia, pur essendo molto giovane e frequentando l’università ha sempre la valigia sempre pronta. Fin dal primo viaggio ha capito che quella sarebbe stata la sua passione. Dopo la laurea in beni culturali sogna di trasferirsi in California ma soprattutto di continuare il suo viaggio per esplorare il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.