Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Dove mangiare a Tivoli, i consigli di Giuseppe

3 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 11, 2014

Tivoli è una piccola cittadina non molto distante da Roma ricca di storia e di buona cucina, nota al mondo per le sue bellissime Ville. Villa d’Este, giardino simbolo del rinascimento italiano, Villa Adriana, maestosa residenza dell’omonimo imperatore romano e Villa Gregoriana, abbellita sotto l’autorità del Papa Gregorio XVI che offre ai visitatori una passeggiata romantica tra le cascate del fiume Aniene.

La prima sosta del nostro itinerario gastronomico è al bar-pasticceria La celestiale dove far colazione non è un rito quotidiano frettoloso, ma è l’occasione per concedersi un momento di assoluto relax dove poter deliziare il palato con un ottimo cappuccino e cornetto. Consiglio di provare la grande varietà di cornetti artigianali e per i più ghiotti il cornetto con il cioccolato bianco.

Continuiamo il nostro cammino per la città, ammirando i palazzi del ‘700 tipici di via del Trevio, luogo di shopping e di incontri, in fine arriviamo in Piazza Plebiscito dove ancor oggi si tiene il mercato orto-fruttifero più antico della città. E’ quasi ora di pranzo ed è il momento di prendere un aperitivo per stimolare un po’ l’appetito. Nelle vicinanze della piazza c’è Da Maurizio un bar gelateria dove è possibile consumare un ottimo aperitivo a base di Spritz , olive verdi, bruschette con paté e salumi vari spendendo solo pochi euro. Per i non amanti dell’aperitivo suggerisco di optare per un bel gelato artigianale alla frutta .

E’ giunta l’ora di pranzare: vi voglio far conoscere la lasagna alla norcina o i paglia e fieno di Alfredo alla scaletta un tipico ristorante a conduzione familiare che assicura una atmosfera intima ed accogliente. Dopo l’ottimo primo è il momento del secondo: suggerisco di stuzzicare le vostre voglie con della trippa alla romana o con una bella fiorentina alla brace accompagnata da un contorno di patate arrosto.

Pensate di esservi appesantiti troppo? Allora prepariamoci a passeggiare nel verde della Villa Gregoriana: con tutti i suoi sali e scendi il nostro appetito sarà di nuovo alle stelle, pronto a nuova abbuffata. Beh è arrivata l’estate e con l’estate riaprono le gelaterie e adesso, dopo tutto questo camminare, ho proprio voglia di un bel gelato di Mariannina, la storica gelateria tiburtina. Vi consiglio un bel cono al gusto nocciola, bacio e stracciatella con doppia panna.

E’ quasi sera, il tramonto sta colorando d’arancione tutta la valle. Conosco il locale perfetto per guardare questo panorama e gustare un ottimo aperitivo pre-cena; spostiamoci verso il centro storico della città vicino al ponte gregoriano. Qui c’è il Flo’s Bar dove Flo, la bellissima proprietaria di origine lussemburghese, ci delizierà con i suoi cocktail e stuzicchini. Il locale è molto di tendenza e la terrazza chiusa permette di ammirare un panorama da sogno.

A cena vi voglio portare a mangiare in un monumento, non è possibile? A Tivoli conosco il ristorante giusto, vicino all’uscita nord della Villa Gregoriana e nel cuore della cittadella, centro storico di Tivoli, c’è il ristorante La Sibilla. E’ il più antico della città, elegante e signorile è il luogo adatto per poter centellinare dell’ottimo vino e assaporare gustosi piatti della cucina laziale. Il ristorante ha una terrazza-giardino inconsueta: è possibile infatti gustare tutte le vostre pietanze immersi in compagnia di due antichi templi romani, il tempio di Vesta, e della Sibilla, due splendide opere che unite al panorama rendono il ristorante unico al mondo.

Pur avendo questa peculiarità il rapporto qualità/prezzo è ottimo. Lasciatevi deliziare il palato dall’ottimo pane fatto in casa, dai salumi tipici del Lazio e dalla cucina creativa dello chef tiburtino. Ormai siamo giunti alla conclusione del nostro tour gastronomico nell’antica città di Tibur spero di avervi fatto venir l’acquolina alla bocca e la voglia di provare voi stessi queste delizie.

Guest Post di Giuseppe Trisciuoglio di Viaggio nelle Capitali Europee

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.