Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Dolci di Carnevale nelle Marche

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 24, 2014

dolci-carnevale-marche

Del mio Carnevale di quand’ero piccola ho diversi ricordi. Innanzitutto io che mi vesto da Arlecchino, io che mi vesto da cowboy, mai da principessa, e io che come da tradizione marchigiana e del piccolo paese di campagna dove abitavo, vado in giro per le case a chiedere uova. Uova vere, non quelle di cioccolato. Insieme a me i cugini, gli amici del paese e mio fratello. Non mi vestivo mai da principessa o in qualche altro modo carino, avevo sempre vestiti di Carnevale da maschiaccio, avevo più cugini maschi che femmine, e le femmine erano sempre più grandi me, ne consegue che per anni ho vestito i panni del cowboy. Quando è arrivato il primo vestito da principessa, riciclato dalla cugina, mi sono quasi commossa. Ecco spiegato il perché del fatto che io e il carnevale non andiamo molto d’accordo, anzi, quando posso evito di vestirmi. Ma mangiare i dolci del carnevale è la cosa più bella del mondo, di quello non ho un brutto ricordo, anzi!

Cicerchiata

La cicerchiata l’ho scoperta quando ho abitato a Macerata. Ovviamente non ero ancora grande, anzi ero davvero piccola e ricordo mia mamma che mi preparava questa cosa fritta e piena di miele che mi piaceva da matti. Ovviamente con tutto quel fritto dopo che la mangiavo mi veniva sempre il mal di testa, ma così ho continuato a fare per anni. A mangiare senza pensare al mal di testa ovviamente :D

La cicerchiata , per chi non l’avesse mai nemmeno sentita nominare, in altre parte d’Italia si chiama struffoli, anzi gli struffoli, al plurale. Si chiamano così ad esempio in Campania. Piccole palline di pasta con limone che vengono tutte fritte e poi tenute assieme da un vasetto di miele. Si mangia appena il miele diventa freddo e solidifica il tutto, tagliando poi questa “ciambella” con il coltello. Io l’adoro!

Chiacchiere

Le chiacchiere sono fatte un po’ in tutta Italia credo. Chiacchiere, crespelle, fiocchetti. Hanno un nome diverso ma sono fatte sempre nello stesso modo, magari hanno forme anche diverse, i fiocchetti sono a forma di fiocchi e ricordo che li mangiavo spessissimo quando andavo alle elementari ed ero già in Romagna. A Rimini erano i fiocchetti, nelle Marche erano le crespelle, la qualità e la bontà era la medesima, con tanto, anzi tantissimo zucchero a velo sopra!

Castagnole

Le castagnole le ho scoperte da grande. Nelle Marche si facevano i bombolotti fritti, ma che ricordi io senza niente dentro, solo pasta fritta, morbidissima dentro. Da grande ho scoperto invece le castagnole ripiene di crema e cioccolato. Con le castagnole ci sono andata a nozze per un bel po’. Ogni Carnevale sono state il mio dolce preferito fino a quando non ho riscoperto il gusto del “vintage” e della tradizione con la mia tanto amata cicerchiata. E allora sono tornata alle origini!

Nella foto le crespelle fritte appena fatte da mia mamma :) ricetta marchigiana ovviamente!

2059 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.