Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Al campiello del Remer l’aperitivo migliore di Venezia

2 minuti di lettura

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 26, 2013

Campiello-del-Remer-venezia

Chi pensa che Venezia costi tanto si sbaglia. O non si è imbattuto nei posti giusti. La recente notizia dei turisti che hanno pagato un conto salatissimo in Piazza san Marco per dei caffè e degli amari con maggiorazione per la musica dal vivo ha creato molte polemiche a riguardo, ma è ovvio che il tutto poteva essere evitato se le “vittime” avessero guardato accuratamente il menu. È risaputo che i locali di Piazza San Marco approfittano della loro posizione logistica (d’altra parte costa anche ai gestori avere la loro attività proprio lì), ma ci sono tanti altri posti più raffinati ed economici dove prendere un aperitivo, ad esempio la “Taverna del Campiello Remer”.

Per campiello a Venezia si intende una piccola piazza (campo appunto), con l’immancabile pozzo, mentre come suggerisce il toponimo, un tempo qui vi lavoravano i remi delle barche. Situato in uno dei campielli più magici di Venezia, l’edificio della Taverna si affaccia sul Canal Grande proprio di fronte all’Erbaria. Trovarlo è facile ma è importante prendere la calle giusta nel sestriere di Cannaregio, tra la chiesa di san Giovanni Crisostomo e il così detto “ponte dei giocattoli”. Il locale affascina per la volta di mattoni, la pietra a vista e le travi di legno nonché per le note che provengono ogni sera dai musicisti dal vivo.

All’esterno le bifore gotiche della loggia al piano superiore rendono questo luogo davvero incantato e fuori dal tempo, che non per nulla è anche sede di leggende. La “Taverna al Campiello del Remer” è un locale molto rinomato seppure l’ambiente sia informale e i prezzi siano davvero accessibili, sia per quanto riguarda le cene a base di specialità locali, soprattutto il pesce, che i pranzi a buffet. È un ottimo posto dove consumare una cena romantica ma anche una serata in compagnia, perché ogni giorno dalle 17:30 alle 19:30 c’è il miglior Happy hour di Venezia, che offre “cicchetti” (tartine e stuzzichini) tipici e primi piatti (risotti o pasta fatta in casa) a volte serviti nella forma del Parmigiano per 8 euro a consumazione. Troppo per un calice di vino forse, ma li vale tutti se considerate quanto potrete deliziarvi il palato tenendo conto che formalmente si tratta di un aperitivo.

La qualità è una garanzia, come l’ottima scelta di vini, che ovviamente dopo l’orario dell’happy hour mantengono i loro prezzi standard, tra i 3 e 4 euro a bicchiere. Il locale al suo interno, ricco di cimeli curiosi e antichi, è accogliente d’inverno mentre d’estate diventa il luogo ideale dove sorseggiare un calice fresco seduti sul pontile ammirando il ponte di Rialto. È chiuso il mercoledì e la domenica mattina.

[vlcmap]

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.