Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Pasqua in Abruzzo: il menù tradizionale Cacio e Ove

3 minuti di lettura
Abruzzo a Pasqua, il menù della tradizione che comprende tra i tanti piatti anche l'Agnello Cacio e Ove, un piatto antichissimo tramandato di generazione in generazione.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 12, 2019

Tutte le feste in Abruzzo hanno lo stesso motto: buon cibo in buona compagnia. L’Abruzzo è una regione con una ricca tradizione culinaria e noi amiamo portare avanti le tradizioni, riproponendole soprattutto nei giorni di festa. È per questo che anche Pasqua ha il suo personale menù, fatto dei tanti sapori dell’Abruzzo montano e collinare: il Menù Cacio e Ove. “E il mare?” si chiederanno alcuni. Se il menù di pasqua è a base di carne, vorrà dire che la domenica successiva andremo a mangiare pesce sul trabocco.

Menù Cacio e Ove: Pasqua in Abruzzo

Il menù varia di zona in zona, per questo ho cercato di raggruppare insieme tutte i piatti principali della Regione. Seguitemi in questa esplosione di profumi e sapori.

L’aperitivo

Non si può iniziare un pranzo senza prima fare l’aperitivo. A pasqua possiamo accompagnare il calice di prosecco con i saporitissimi Fiadoni, grandi ravioli ripieni di una farcitura a base di formaggi (Rigatino, Pecorino e Parmigiano) e, nella provincia de L’Aquila, zafferano, prodotto tipico della zona. Una soffice consistenza, un profumo intenso e gradevole, il Fiadone è forse il prodotto da forno più buono che sia mai stato prodotto in Abruzzo. E la sua storia risale addirittura al Rinascimento, quando il cuoco Messisbugo ideò la ricetta durante la sua carriera presso la corte di Ferrara. La ricetta, importata in Abruzzo poiché contava lo zafferano tra gli ingredienti principali, attinse successivamente dai prodotti locali abruzzesi, diventando prodotto tipico della Pasqua in regione. Il termine deriva dalla parola germanica “fladen” che significa “cosa gonfia“.

Un primo molto tradizionale

Dopo l’aperitivo, è il momento di sedersi per il primo. Caldo o freddo che faccia, soprattutto nella zona di Teramo, si servono le “scrippelle ‘mbusse“, derivate dalla rielaborazione delle crêpes francesi. “Mbusse” perché “bagnate” nel brodo, questa è la caratteristica che le distingue dalle sorelle maggiori. La loro nascita risale ai primi anni dell’800: il teramano Enrico Castorani era assistente del cuoco nella mensa degli ufficiali francesi a Teramo, a cui preparava le crepes francesi servite al posto del pane di granoturco, perché più gradite. Un giorno un vassoio di crepes gli cadde accidentalmente in un recipiente pieno di brodo di gallina. Non potendo rimediare, decise di servire le crepes “mbusse” nel brodo. Così nacque il famoso piatto teramano. Le scrippelle sono spolverate con parmiggiano o pecorino e arrotolate.

Un altro primo piatto che non manca mai durante le feste (anche a Natale e Capodanno) è il timballo di scrippelle, la versione abruzzese della lasagna bolognese, con la differenza che invece della sfoglia, noi utilizziamo le scrippelle appunto, sottili frittatine fatte con impasto di uova, farina e acqua. Questa volta le crepes sono condite con sugo e pallottine di carne, oltre a numerose verdure tra cui spinaci, carciofi, zucchine e poi mozzarella e formaggio a dadi.

Arriva la carne: menù Cacio e Ove

Da abbinare a due primi, occorrono almeno due secondi. È per questo che, cambiati i piatti, arriva in tavola la pirofila piena di carne. L’agnello viene cotto alla brace o “cacio e ove“.

L’agnello cacio e ove è un piatto tipico delle colline abruzzesi, dalle origine antichissime, tramandato fino ad oggi e portato ogni anno sulle tavole imbandite nel giorno di Pasqua, non solo a casa dei nonni ma anche nei ristoranti tipici della regione. I bocconcini di agnello sono insaporiti da una crema di pecorino e uova, rigorosamente abruzzesi. Ed è il piatto che meglio simboleggia la Pasqua, perché caratterizzato appunto dalle uova e dall’agnello.

I dolci tipici

Le nonne iniziano già dal giovedì santo a impastare i dolci per il giorno di festa. Le pupe alle bambine e i cavalli ai maschietti. Questi sono i dolci tipici della regione, che vengono regalati ai più piccoli ma divorati dai grandi. Del resto i bambini sono già felicissimi di ricevere le uova di cioccolato. La loro origine risale all’800, secondo la tradizione pagana, quando pupa e cavallo erano i dolci che si scambiavano gli innamorati il giorno di pasqua. Si tratta di una semplice pasta frolla ricoperta di cioccolato, glassa di zucchero e granella colorata.

Naturalmente ogni zona della ragione può apportare piccole modifiche al menù, ma se manca l’Agnello Cacio e Ove diffidate, non è un menù tipico abruzzese.

21 articoli

Informazioni sull'autore
Nata a Pescara, si è laureata in traduzione a Trieste per avvicinarsi a persone e luoghi che frequenta. Viaggia sull'Harley Davidson insieme a suo marito, alla scoperta dell'Italia e dei suoi piatti tipici. Ama il web 2.0 perché le permette di condividere i suoi viaggi con il mondo e di imparare dai viaggi di altri.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.