Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Normandia, 10 cose da vedere

3 minuti di lettura
Cosa vedere in Normandia, dai luoghi dello sbarco e della guerra, fino ai consigli dove dormire, cosa vedere di caratteristico nella regione francese.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 18, 2017

La Normandia, regione del Nord ovest della Francia, ricordata soprattutto per le vicende della seconda guerra mondiale, è un territorio tutto da scoprire che vi porterà ad innamorarvi grazie alle sue scogliere e alle numerose graziose cittadine.
 Dall’Italia, per raggiungere la Normandia le soluzioni sono volare sull’aeroporto di Parigi Charles De Gaulle o su quello più defilato di Beauvais. Occorrono poi circa 3 ore di macchina a seconda del punto di arrivo.

Visitabile in pochi giorni, ecco 10 cose assolutamente da non perdere in questa terra dal fascino unico.

1. Mont Saint Michel

Conteso tra Bretagna e Normandia sorge proprio sul confine. Con le sue alte e basse maree è un luogo unico al mondo. Una volta lasciata la macchina nei parcheggi indicati, all’interno delle vecchie mura scoprirete un borgo medioevale inaspettato, quasi da libro fantasy. Per visitare il monastero il costo del biglietto è di 10 euro. In estate, verificate l’accesso notturno per godere di uno spettacolo di suoni, luci e mistero. E orari delle maree alla mano, nel momento della secca è possibile effettuare delle escursioni guidate a piedi o a cavallo attorno all’isola incantata.

2. Le scogliere di Etretat

Affacciata sul mare, Etretat è davvero un paesino incantevole, ancora di più lo sono le sue scogliere bianche. Prendetevi il tempo necessario per salire su uno dei due promontori. Quello più bello è dove sorge la chiesetta: 20 minuti a piedi e vi ritroverete in cima davanti ad un meraviglioso panorama.

3. Il porto di Fecamp

Circondato da mille barche, con il suo enorme veliero storico e il lungo pontile di legno merita una breve sosta, magari per un caffè o per un giro tra i vari negozietti di prodotti locali. Se avete tempo, salite in macchina fino in cima alle scogliere per un’altra vista degna di nota.

4. I luoghi della storia dello sbarco

Per appassionati di storia e non, certi posti rimangono indelebili nella storia dell’uomo. In una sola giornata potete raggiungere i diversi punti teatro del tragico sbarco del 6 giugno 1944: dal cimitero americano dove regna un rispettoso silenzio alla bellissima spiaggia di Arromanches segnata ancora dai relitti delle chiatte che emergono del mare, dalla nota Omaha beach a Saint Point du Hoc dove sono ancora visibili i bunker tedeschi e le voragini create dalle bombe degli alleati fino a Sainte Mere Eglise con “il paracadutista” ancora appeso al campanile della chiesa. L’area è inoltre disseminata di numerosi musei pieni di cimeli in cui potete ripercorrere la storia di quei drammatici giorni.



5. La cittadina di Honfleur

Una piccola e bellissima bomboniera con il suo porto circondato da case di pietra grigia strette e lunghe. Tanti tantissimi negozietti e locali: sedersi a sorseggiare un buon calice vi farà respirare quello spirito del “bon vivre” francese.



6. La casa di Monet a Giverny

In alta Normandia. Meta imperdibile per gli amanti dell’impressionismo, qui Monet vi visse per oltre 40 anni. La visita è a pagamento e qui potrete immortalare quelle che furono il soggetto di suoi numerosi quadri, “le ninfee”.



7. Bayeaux

Miracolosamente risparmiata dai bombardamenti, il centro storico ha potuto così preservare il fascino medioevale delle sue vie e canali d’acqua. L’enorme cattedrale ospita la campana della pace e della libertà e poco fuori dal centro storico si trova anche il cimitero militare britannico.



8. Il ponte di Normandia

Imponente opera ingegneristica sul fiume Senna, collega la bassa Normandia al dipartimento del Calvados. Lungo oltre 2 km, è il ponte più grande in Europa per la sua campata centrale. E’ possibile percorrerlo anche a piedi, in auto il pedaggio costa poco più di 5 euro.

9. Dormire in un castello

Il mio preferito, La Ducrie a Le Hommet-d’Arthenay. Immerso nelle campagne francesi è un vecchio maniero del 15° secolo con tanto di letti a baldacchino, cunicoli segreti, enormi camini, uno stagno con i rari cigni neri e un enorme cagnolone (Ghost) che vi accoglierà. Gestito da Joe e Vivienne, vi daranno il benvenuto con un buon calice di vino e vi sapranno consigliare tutti i luoghi da non perdere nei dintorni.

10. Acquisti

Non perdete l’occasione di fermarvi in una fattoria per degustare e comprare del buon sidro o dell’ottimo Calvados oltre al delizioso caramello al burro salato. Non mancate di assaggiare un piatto di Mulè – le cozze – realizzate in mille modi (da non perdere quelle al roquefort) o un piatto di cruditè di pesce.

Dimenticatevi la diatriba tra francesi e italiani, la terra e gli abitanti sono davvero ospitali e sapranno conquistarvi.

17 articoli

Informazioni sull'autore
Brianzola di nascita, milanese a fasi alterne e aspirante cittadina americana Art Director di professione, ama viaggiare on the road alla ricerca di paesaggi sconfinati, b&b e hotel particolari, food places memorabili e di mille foto da fare. Ha un debole per i fari, la street art, lo street food. 4 sono i posti che ama: la Scozia (il primo amore non si scorda mai), la Normandia (perfetta per viverci), gli Stati Uniti (sempre) e il resto del mondo (da scoprire).
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.