Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Rifugio del Fargno, Parco Nazionale dei Monti Sibillini

2 minuti di lettura
Volete trascorrere alcune giornate immersi in paesaggi strepitosi, pianificando escursioni e ammirando il cielo stellato? I Monti Sibillini fanno al caso vostro!

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 13, 2019

La montagna vera non è solo sulle Alpi, la montagna vera la trovi anche in Appennino, nelle Marche, sui Monti Sibillini. Giornate immersi in paesaggi strepitosi, per trekking e percorsi in mountain bike, cieli stellati e spazzati dal vento, nessuna connessione (evviva!): trovate tutto questo al Rifugio del Fargno.

Un rifugio nei Monti Sibillini

Una vacanza in montagna è uno dei metodi migliori che io conosca, per staccare dalla frenesia del quotidiano; così non manca mai nella mia pianificazione di vacanze più o meno low cost un fine settimana “lungo” che faccia da cuscinetto prima e dopo le vacanze più lunghe che mi posso permettere,  quelle estive. Il Parco Nazionale dei Sibillini è una meta naturalisticamente interessante abitando nel centro Italia.

Come raggiungere il Rifugio del Fargno

Ho sperimentato il Rifugio del Fargno a metà ottobre. Si trova nel comune di Ussita (MC); anche se il rifugio si può raggiungere in auto, il consiglio è di abbandonare le quattro ruote a Pintura di Bolognola e percorrere la strada sterrata che in un panorama già bellissimo sale serpeggiando verso la forcella del Fargno – ci vuole un’ora e mezzo a piedi.

Qui a 1820 metri s.l.m c’è il rifugio, un edificio tozzo e incapsulato nella roccia, che come un bunker si erge sulla forcella: controlla la valle da una parte, si affaccia sui monti dall’altra. È spazzato dal vento e dalla neve, infatti apre in maggio fino alla fine di ottobre, ma sempre tempo permettendo.

Tutto circondato com’è da montagne ricoperte di pascoli, brulle ma non cupe, essenziali, senza essere estreme – anzi sicuramente in questa stagione splendenti di verde – questo luogo è semplicemente bellissimo.

Il Rifugio e le escursioni

Il gestore, Andrea, è un giovane entusiasta che è inserito nel circuito Rifugi dei Sibillini: 6 rifugi per scoprire la montagna e il territorio del Parco dei Monti Sibillini in una zona che è stata pesantemente danneggiata dal terremoto del 2016 e che ha un gran bisogno di essere visitata, apprezzata e aiutata.

Il Rifugio permette di fare bellissime escursioni: quella giornaliera verso il Monte Priora, 2332 metri, dalla cui sommità si vedono panorami fantastici: il Monte Vettore, la Majella, il Gran Sasso e perfino il mare Adriatico se il cielo è limpido; oppure l’escursione adatta a tutti sul pizzo dei Tre Vescovi. Camminando al margine dei pascoli si incontrano greggi di pecore, e con un po’ di fortuna anche animali più interessanti come aquile o camosci.

L’esterno del rifugio è attrezzato con panchine e tavolini, quando sono andata io non era molto praticabile stare fuori… troppo vento!
Il grande salone centrale con un immenso camino è la sala dove si consumano i pasti tutti insieme, preparati con prodotti del luogo. Nella parte bassa del rifugio, invece, ci sono le camere per il pernottamento, con letti a castello molto comodi e già dotati di cuscini, coperte e piumini.
Il bagno è molto spartano, del resto questo rifugio è off-grid: c’è l’acqua ma niente telefono o gas, per l’elettricità c’è un generatore.

Tutto quello che viene offerto è conquistato con una certa fatica, per questo i prezzi potrebbero sembrare un po’ alti: ho pagato 30 euro a testa per il pernottamento con colazione, 45 euro per la mezza pensione.
Il cielo stellato, invece, quello che si ammira uscendo nel freddo della notte, quello è completamente gratis.

Foto notturna: Nane Brune

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.