Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 23, 2013
Il Camping Village Jolly fa parte del gruppo ECV, nato nel 1982, che conta oggi 9 campeggi e villaggi in Italia, 1000 case mobili affittate tra Italia, Spagna e Croazia, oltre a diversi ristoranti, hotel-ristoranti ed ostelli di lusso col brand Plus.
Il camping village Jolly è quello che viene definito un camping cittadino, per la sua collocazione all’interno del comune di Venezia (tra Mestre e Marghera) e per la vocazione al “servizio” della città lagunare. In particolare, la sua posizione è particolarmente felice e ben raggiungibile perchè si trova proprio alla fine dell’autostrada A4, pur rimanendo in ambiente tranquillo e rilassante in mezzo alla natura.
Le sistemazioni offerte sono molto varie, con 20 piazzole adibite a chalet, 60 a bungalow e altre 100 a tende-casetta.
Una grande piscina, accompagnata da una piccola per bambini ad altre piscine idromassaggio, è l’immediato biglietto da visita nonchè il fiore all’occhiello tra i numerosi servizi offerti, tra cui il ristorante-pizzeria Bella Ciao, di ottimo livello, collegamenti con shuttle bus a Venezia e molti altri.
Ma la felice posizione non deve essere considerata solo in funzione della visita a Venezia. Come ho avuto modo di toccare con mano durante il piacevole blogtour ECV, la laguna intera offre numerose opportunità e mondi da scoprire, tra “casoni”, barche da pesca e da diporto, e tanto mare e natura, anche allo stato selvaggio, dove in alcune zone della laguna verso sud vivevano fino a poco tempo fa alcuni esemplari di bufali selvatici. Si può partire dalle famosissime, ed ormai un classico nelle escursioni in terra veneziana, isole di Murano e Burano, tra soffiatori di vetro e merletti tipici; c’è poi la perla Chioggia, ricca di canali e di piccoli vicoli come il capoluogo, ma non osate chiamarla “piccola Venezia”: la rivalità è sempre stata particolarmente accesa; si passa alla meno conosciuta Pellestrina, isola di pescatori e luogo oggi decisamente tranquillo e rilassante tra la laguna e il mare; o infine il mondano Lido, la sede del Festival del Cinema e lo sbocco sull’Adriatico per i Veneziani.
Quella che un tempo (la laguna) era stata il riparo dagli invasori facendo da ostacolo alla loro avanzata e conquista, oggi è il principale canale di collegamento nella zona, diventando la via più piacevole per scoprire l’area con qualche gita organizzata in barca. E dopo queste escursioni, niente sarà più rilassante che tornare al proprio campeggio di fiducia, per godersene nuovamente i servizi e l’atmosfera famigliare e all’aria aperta.
[vlcmap]