Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Weekend in Maremma: consigli per mangiare e dormire

2 minuti di lettura
Due giorni di relax e natura in Maremma, i consigli su dove dormire e dove mangiare, cosa vedere al Parco Regionale della Maremma, ma anche alla Spiaggia di Alberese e alla Laguna di Orbetello.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 2, 2017

La Maremma è luogo di relax, natura e bellezza. Consigliata tutto l’anno, un po’ meno nel periodo più affollato (agosto), offre itinerari e attività per tutti i gusti. Spiagge, trekking, aree archeologiche, oasi naturalistiche.

Con un’estensione di circa 8000 ettari e 25 km di costa, 5 riserve integrali e 4 siti di interesse comunitario (fra cui le dune costiere del Parco dell’Uccellina), il Parco Regionale della Maremma, istituito nel 1975, si può visitare in tutte le stagioni e con qualsiasi mezzo: a piedi, in bici, in canoa, a cavallo, con asino, in carrozza. Con l’entrata in vigore della disciplina contro gli incendi boschivi imposta dalla Regione Toscana, nel periodo estivo il Parco è visitabile solo con guida autorizzata, mentre l’accesso è libero nelle altre stagioni.

Gli itinerari proposti sono numerosi, ognuno dei quali approfondisce le peculiarità del territorio, ambientali ed etnografiche. Si possono percorrere bellissimi sentieri fra le storiche pinete, il mare azzurro, gli ulivi, i lecci secolari, la macchia mediterranea e le meravigliose dune, così come fra i resti di torri, abbazie, insediamenti risalenti a diversi periodi storici. Il Parco della Maremma è davvero un luogo bello e rigenerante ancora poco conosciuto.

Per gli amanti del mare blu e delle spiagge libere e a ridosso di pinete, la Spiaggia di Alberese è un posto incantevole, raggiungibile anche con una bella camminata, in bicicletta e, in alta stagione, solo con navetta organizzata dal Parco Regionale della Maremma e in partenza dal centro visite di Alberese.

Per trascorrere qualche ora fra la flora e la fauna tipiche di questa area, ci si può dirigere verso le due oasi WWF: la Laguna di Orbetello e il Lago di Burano. La prima, separata dal mare a ponente e a levante da due lembi di terra di circa 6 km e a ovest dall’Argentario, ospita al suo centro il paese omonimo, ed è attraversata da un lungo ponte artificiale. Tre canali le permettono di comunicare col mare ed è un luogo magico dove poter osservare, soprattutto al calar del sole, numerose specie di uccelli, fra i quali  il cavaliere d’Italia, il fenicottero, il cormorano, diverse specie di anatre, il falco pescatore. Una passeggiata fra le vie della cittadina di Orbetello e lungo la laguna sono occasione di riposo e stupore.

Non mancano inoltre luoghi d’interesse culturale e archeologico come l’Abbazia di San Rabano, la Torre Uccellina, i siti di Umbro Flumen e Spolverino. Il segno dell’uomo è ben visibile in questo territorio che non ne nasconde le tracce ma anzi ha cercato di farne ricchezza e ne sono esempio magistrale le bonifica attuate dall’Ottocento in poi che modificarono radicalmente il paesaggio e la vita di questo pezzettino di Toscana.

Per passare un weekend riposante, a pochi minuti dal mare ma immerso nei campi coltivati, l’Agriturismo Carpine è il luogo ideale. I due giovani gestori sapranno accogliervi in modo gentile e non invadente nei loro appartamenti attrezzati di tutto e ottimi anche per soste più lunghe. L’agriturismo ha ricevuto dal Parco Regionale della Maremma la qualifica di eccellenza ambientale grazie all’uso di energie alternative, alla produzione biologica e all’uso sostenibile di acqua.

I ristoranti e gli agriturismi costellano la zona del Parco Regionale e non è difficile trovare posti piacevoli dove mangiare bene. Fra questi La Trattoria delle Passioni è sicuramente posto consigliato. Fra le campagne grossetane, in un casolare recuperato finemente e con gusto, questo ristorante biologico a km 0 offre un ambiente piacevole e un menù sano e gustoso.

Una vacanza che riesce ad essere un buon mix di natura, enogastronomia, relax, storia. Una vacanza che accontenta tutti.

11 articoli

Informazioni sull'autore
Architetto, diplomata al Master di II livello in Architettura del Paesaggio nel 2016, appassionata di fotografia e viaggi, ama leggere, scrivere e mappare gli spazi abbandonati dei luoghi in cui vive o viaggia. Divisa fra Romagna, Toscana ed Emilia, vive in simbiosi con il suo zaino, il suo taccuino e il suo indomabile desiderio di scoprire il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!