Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Sorrento, cosa vedere in un weekend

2 minuti di lettura
La splendida Costiera Amalfitana ha tantissimo da regalare, ecco cosa fare a Sorrento in un fine settimana, spendendo poco e senza annoiarsi mai!

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 3, 2019

Ed eccoci qui con un’altra meta da esplorare, anche questa volta italiana. Ecco alcuni suggerimenti qualora vogliate trascorrere un weekend a Sorrento, splendida cittadina della Costiera Amalfitana.

Come arrivare

Arrivare a Sorrento è semplicissimo.

Da Napoli prendete l’aliscafo per Sorrento dal Molo Beverello oppure il treno regionale dalla stazione centrale; se invece siete auto muniti, seguite semplicemente le indicazioni per la città.

Cosa fare in un weekend a Sorrento

Le esperienze e le cose da fare a Sorrento sono davvero tante.

Potete dedicarvi a escursioni, giri in centro cittadino, turismo culturale, shopping, serate animate, buon cibo oppure rilassarvi in spiaggia. Scegliete voi quanto e come restare, comunque un weekend è più che sufficiente per immergersi nella maggior parte delle esperienze spendendo poco.

Eccovi un elenco tipo di ciò che potreste fare e vedere in un weekend a Sorrento.

1. I Bagni della Regina Giovanna

I Bagni della Regina Giovanna sono una delle spiagge nascoste più intriganti di Sorrento.
Ormai abbondantemente frequentati dal turismo, vi conviene visitarli lontano dall’affollamento stagionale. I bagni sono raggiungibili mediante bus in direzione del capo di Sorrento; da qui un breve sentiero ben segnalato, vi condurrà verso i bagni.

2. Piazza Tasso

La centrale Piazza Tasso è punto di incontro cittadino e sede di numerose attività locali (bar, ristoranti, negozi, pub…).
Ve la consiglio sopratutto di sera, quando si anima di persone e di musica proveniente dai vari locali circondandosi di un’aria di festa.

3. Il Chiostro di San Francesco

Il Chiostro di San Francesco è tra i monumenti più antichi di Sorrento. Splendide arcate circondano il chiostro incorniciato da piante e fiori davvero bellissimi. Il chiostro si presta anche per una sosta rilassante, dove poter riposare al fresco delle arcate, magari leggendo un libro affacciati sul cortile.

4. Galleria Raffaele Celentano

La mostra è stata davvero una bella scoperta!

Salendo al secondo piano del Chiostro di San Francesco potrete avere accesso (al prezzo di 5€), a questa eccezionale mostra fotografica.

Vi consiglio vivamente di non perdere questa mostra, sia per la qualità delle immagini sia per la location (la stanza ha infatti accesso ad un terrazzo con una vita splendida!)

Un’emozione nel complesso davvero unica.

5. La Villa Comunale

La villa sorge sugli orti dei frati francescani ed è stata realizza tra gli anni 1877 e 1879.
Sopra di essa affaccia la Galleria Celentano, alle sue spalle il Chiostro.

Dalla Villa avrete una vista sui “bagni” a mare che potrete raggiungere con una scalinata oppure con un ascensore a pagamento (io da bravo viaggiatore low-cost ho scelto le scale).

6. Il Vallone dei Mulini

Il Vallone dei Mulini è una valle che deve il suo nome alla presenza di un mulino utilizzato per la macinazione del grano. Onestamente non è che sia chissà cosa, ma è comunque “suggestivo” vedere questo mulino abbandonato che sorge da un vallone ricoperto di verde.

7. Corso Italia

Il corso centrale di Sorrento è sede di bar e botteghe artigiane e non. Animato sia di giorno che di sera, diventa davvero caratteristico durante la sera con le luci.

Per un’esperienza ancora più densa intrufolatevi nelle viuzze traverse al corso.

8. La Cattedrale di Sorrento

La cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo è una chiesa monumentale di Sorrento; dagli interni bellissimi, non potete assolutamente mancarla.

Dove dormire

La mia scelta è ricaduta su Le Quattro Piazze, 78€ in camera doppia per una notte con colazione inclusa.
Onestamente un ottimo rapporto qualità prezzo; camere confortevoli e pulite; e una posizione tutto sommato centrale (un dieci minuti dal centro).

Dove mangiare

Ovviamente avrete l’imbarazzo della scelta e ogni palato potrà essere soddisfatto; mi sento tuttavia di consigliarvi due posti dove gustare buon cibo ad un buon rapporto qualità/prezzo: Acqu’e Sale e Lieve.

Come sempre se avete dei suggerimenti di viaggio sono sempre bene accetti.

Per adesso è tutto, a presto!

20 articoli

Informazioni sull'autore
Laureato in Scienze della Comunicazione, mi interesso di strategia di comunicazione sui Social Media e di Social Media Management. Mi definisco un Instagram Strategist e Junior Copywriter, ancora in fase di crescita e sviluppo personale. Da poco più di un anno mi diverto a scrivere articoli di viaggio sul web. Ad oggi cerco di costruire la mia ‘identità’ digitale che è ancora in continua trasformazione e definizione. In più, per chi non si è stancato di leggere. Mi piace la fotografia, in particolare quella di viaggio e di paesaggio, che ripropongo sui miei canali social cercando di portare le persone nei luoghi in cui sono stato e cresciuto. Nel tempo libero mi dedico al nuoto, altra mia grande passione.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.