Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Visitare Urbino: il Palazzo Ducale

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 8, 2013

Urbino è una città arroccata nel cuore delle Marche, nonché capoluogo di provincia insieme a Pesaro. Meglio nota per essere città d’origine di Raffaello, l’antico borgo è un piccolo gioiello dell’arte rinascimentale italiana.

Di sicuro avremo sentito parlare delle guerre gotiche tra i banchi di scuola, ma di certo non ricorderemo che Urvinum Metaurense– il nome della città in epoca romana- assunse un ruolo fondamentale nelle vicende belliche del VI secolo. Sicuramente, invece, ricorderemo quel famoso ritratto di un uomo immortalato di profilo, con giubba e cappello rosso: ebbene, “quello” era Federico da Montelfeltro e fu egli stesso che volle l’erezione del celebre Palazzo Ducale di Urbino.

Il Palazzo Ducale, con le sue torre e la sua struttura faraonica, sembra abbracciare l’intera cittadina, sebbene questa sia già raccolta nelle mura di cinta. Prima dell’intervento voluto dal Duca di Montefeltro, il Palazzo era poco più di una piccola struttura abitativa disposta sul colle meridionale della città. Il primo intervento che portò all’attuale condizione dell’edificio prevedeva la congiunzione tra le due unità abitative costruite precedentemente: il risultato è il Palazzetto delle Jole, in tipico stile rinascimentale toscano.

Con la successiva annessione delle città di Fano e Senigallia, Federico ebbe a disposizione una maggiore disponibilità economica che decise di investire nella costruzione del cortile porticato grazie all’estro ed all’ingegno di Luciano Laurana. Quest’ultimo non si occupò solo del cortile ma anche dello Scalone d’onore, della Biblioteca, della Sala degli Angeli e della Sala delle Udienze.

L’ultimo ritocco fu ad opera dell’architetto Francesco di Giorgio Martini: questi si occupò non solo della facciata esterna del Palazzo, ma dell’insieme delle decorazioni interne alla struttura.

La maestosità del Palazzo colpisce l’occhio del visitatore sin da prima di arrivare all’antico borgo, in particolare è l’eleganza delle torri a solleticare l’attenzione. Stessa eleganza percepita anche nella struttura esterna che sovrasta l’intera Piazza.

Attualmente il Palazzo Ducale è anche sede  della Galleria nazionale delle marche con dipinti di artisti del calibro di Raffaello, Piero della Francesca, Paolo Uccello e Tiziano.

Il Palazzo Ducale è aperto il lunedì dalle 8.30 alle 14, mentre dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.15. Il costo del biglietto è di 5 euro, ridotto a 2.50 euro per studenti europei tra i 18 ed i 25 anni e per gli insegnanti di ruolo statali.

Per maggiori informazioni e dettagli visitate la pagina web www.palazzoducaleurbino.it

71 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggiatrice per scelta e per sbaglio, da cinque anni al termine casa ha legato ben quattro città diverse: Napoli, Urbino, Roma e Barcellona. La valigia è il suo accessorio preferito, ma anche le borse capienti! Napoletana doc, le piace viaggiare alla scoperta del Sud
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.