Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Triberg, nella Foresta Nera fra cascate e cucù

3 minuti di lettura
Triberg nella Foresta Nera offre al visitatore tantissime cose da fare, vedere e assaggiare. Dalle cascate agli orologi a cucù fino alla buonissima torta della Foresta Nera.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 1, 2014

Dico Foresta Nera e cosa vi viene in mente? Una foresta impenetrabile tipo quelle dove si perdevano Pollicino o Hansel e Gretel, una torta succulenta, un orologio a cucù.

foresta-nera-orologi

La Foresta Nera – in tedesco Schwarzwald – è esattamente tutto questo. La zona si trova a sud nel Land Baden Württemberg ed è una regione di montagna. Le altezze non sono elevate, ma gli scenari decisamente alpini; inoltre tutto quello che per i tedeschi incarna il mito del Wandern (camminare, passeggiare nella natura) lo potete scoprire qui: sentieri, piste ciclabili, rifugi o ristoranti dove rifocillarsi dalle fatiche escursionistiche e bere una buona birra. Nella Foresta Nera ci sono località per praticare sci, fondo, nordic walking; ci sono laghi (Titisee) pittoreschi e famosissime località termali (Baden Baden).

Oggi però vi voglio parlare di Triberg, un villaggio quasi alpino, dove le casette tipiche si alternano a residenze turistiche più moderne e impersonali, ma molto popolare almeno per due motivi:  le cascate e perché vanta la paternità degli orologi a cucù. Nella casa dei miei nonni c’era un cucù e ricordo che da bambina non riuscivo a sottrarmi al fascino kitsch di quella casetta appesa al muro, da cui usciva un rumoroso uccellino.

triberg

L’orologio a cucù

A Triberg i cucù sono onnipresenti, con negozi che li vendono in tutte le fogge e in tutte le dimensioni. Questa attività artigianale praticata  nei paesi vicini grazie all’abbondanza di materie prime era fioretnissima in passato, adesso purtroppo i modelli più a buon mercato vengono dalla Cina.

Triberg ha anche un altro primato, quello di possedere l’orologio a cucù più grande del mondo.  Ci sono due contendenti a questo primato, uno in un negozio, l’altro in una casetta-museo che si trova uscendo dal paese. Entrando qui dentro e aspettando l’ra si potrà vedere l’uccellino  – insomma non proprio ino – che canta le ore; la sua voce è un po’ affaticata, però!

foresta-nera-orologio-cucu

Le cascate

Ma l’attrazione top di Triberg sono le cascate,  le più alte di tutta la Germania. Il fiume Gutach fa una serie di balzi fra una massi tondeggianti e una vegetazione fitta e verde e scende verso valle in un paesaggio molto suggestivo. Il percorso è a pagamento anche il biglietto costa 3 euro.

C’è la possibilità anche di acquistare un biglietto combinato con l’ingresso del Museo della Foresta Nera ( vedi sotto). Il percorso parte dall’alto e scende, con una serie di passaggi, a lato e sopra la cascata. Volendo alle casse si possono acquistare dei sacchetti di noccioline per nutrire gli scoiattoli rossi che pare siano molto numerosi e molto golosi, ma sinceramente io non ne ho visto neanche uno.

foresta-nera-cascate

Se in estate lo spettacolo è suggestivo e fresco, il meglio di sé la cascata lo dà intorno a Natale, dal 25 al 30 dicembre perché viene tutta illuminata da candele e luci e vi si svolgono spettacoli musicali accompagnati dalle specialità natalizie – soprattutto dolci – tedesche.

foresta-nera-torta

Il dolce

Per restare in tema di dolci, la Torta Foresta Nera è nata a Triberg, il pasticciere Josef Keller fu l’inventore di questa specialità, realizzata per la prima volta nel 1915.

Il dolce è fatto di una pasta al cioccolato lievitata, tagliata a strati e farcita di amarene  sciroppate, panna e kirsch. Una vera bomba calorica ma anche una delizia da non perdere, che si deve necessariamente assaggiare al Café Schäfer nella via principale, il luogo dove si conserva la ricetta originale.  I tedeschi apprezzano i dolci insieme a un Kaffee soprattutto al pomeriggio, ma se usate questa formula per pranzare nessuno vi guarderà storto: il caffè viene sui 2.30 euro, la fetta di torta 5 euro.

foresta-nera-fetta

Il Museo

Se si è acquistato il biglietto combinato la prossima tappa è lo Schwarzwaldmuseum, un piccolo museo ricco di testimonianze delle attività che storicamente venivano svolte a Triberg e in tutta l’area.

Si trattava prevalentemente di attività di falegnameria, ma nel piccolo museo sono conservati anche ingegnosi carillon e orchestre meccaniche, quelle che grazie a un cilindro metallico “scritto” producevano musiche e suoni simili a diversi strumenti musicali.

foresta-nera-museo

Gli orologi a cucù non mancano neanche qui, ma la parte più interessante è quella relativa ai mestieri e agli interni delle case di una volta.

Foto di TschernoMartijn RoosMerle ja JoonasBen RamirezSilviapefrachel_sharpieBenjamin Vander SteenVladislav Bezrukov

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Luoghi abbandonati in Europa oltre Chernobyl

Ti affascina il dark tourism e vorresti sapere quali sono i luoghi segnati dal sangue e dai tormenti? In questo articolo troverai diversi luoghi abbandonati in tutta Europa, a partire dall’Italia, alla Francia, passando dalla Germania fino alla Spagna.
Destinazioni

La Strada del Vetro in Germania, tappe e itinerario

In Europa non esiste solo Murano, c’è anche la Glasstraße, letteralmente la Strada del Vetro. Si snoda da Passau a Waldsassen nell’Oberpfalz per 250 chilometri. Le tappe e l’itinerario per vedere i musei, le gallerie a cielo aperto e i negozi di vetro.
Destinazioni

Cosa vedere in 24h a Düsseldorf

Cinque attività consigliate per vedere Düsseldorf in una giornata, visita in una bellissima meta low cost che fonde insieme elementi tradizionali ed elementi moderni.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!