Come viaggiare di più spendendo di meno

Porto, Portugal at Dom Luis Bridge
Destinazioni

Porto, cose da vedere in un giorno

3 minuti di lettura
Gita low cost nella splendida Porto: meraviglie gastronomiche e culturali vi aspettano, pronti per prendere nota?

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 7, 2019

Eccovi un mini-elenco di cose da vedere in un giorno a Porto.

Una delle mie nazioni preferite, come avrete ben capito dai vari articoli che vi propongo, è il Portogallo.

Ma questo non soltanto perché vi ho trascorso cinque mesi della mia vita, ma anche perché è una nazione piena di risvolti e di bellezze che non tutti conoscono o magari apprezzano.

Come arrivare a Porto

La città è dotata di un aeroporto internazionale, il Francisco Carneiro, fornito dalle principali compagnie aeree internazionali e dista, con la metro, 30 minuti dal centro.

Molti i voli low cost che collegano:

Porto a Londra (Stansted e Gatwick), Parigi (Beauvais, Orly, Vatry e Charles de Gaulle) e poi Marsiglia, Lille, Tours, St. Etienne, Bologna, Bordeaux, Lione, Tolosa, Madrid, Barcellona El Prat, Tenerife, Valencia e Palma de Maiorca.

Dall’Italia arriverete con uno scalo (generalmente per Lisbona).

Cosa aspettarsi da Porto

Porto è una delle città più antiche del Portogallo.

Il tracciato delle città è sinuoso, quasi pittoresco.

Personalmente non vi consiglio di correre come una trottola per cercare di visitare più cose possibili, ma piuttosto vi direi di godervi la cittadina attraversandola e scoprire le sue tipicità sia in termini culinari sia in tema di patrimonio storico culturale.

Inoltre, la tipicità e il calore sia dei locali che delle attività commerciali, trasmettono un senso di appartenenza unico, a misura di uomo e di turista.

Ma non è tutto.

Una città low cost

Se volete trascorrere una notte (o più) a Porto, i prezzi sono davvero competitivi.

Io ne ho trascorse tre a meno di 50 euro comprese di colazione in una splendida GuestHouse che sembrava quasi un B&B di altissimo livello (il prezzo medio di una notte è sui 15 euro).

In più:

Si può pranzare, cenare e bere un bicchiere senza spendere molto (15 euro a persona sono più che sufficienti per un pranzo/cena di buonissimo livello); molti dei musei hanno ingresso gratuito.

Insomma per gli amanti dei Viaggi Low-Cost ci sono tutte le premesse per farne uno.

Cosa vedere in un giorno a Porto

Un giorno può sembrare poco, ma credetemi, riuscirete comunque a restare soddisfatti.

Non mancate quindi (o almeno cercate di non farlo):

La Cattedrale di Porto: un edificio di struttura romano-gotica. Nell’interno conserva ancora l’aspetto di una chiesa-fortezza con merlature.

La Torre dei Clérigos: eccellente punto panoramico della città, fa parte, insieme alla chiesa, di un edificio di ispirazione barocca del XVIII secolo che ha segnato la configurazione urbana della città. Situata su una strada dissestata, ma brillantemente utilizzata dall’architetto italiano Nicolau Nasoni, è oggi un edificio simbolo.

Il Palácio da Bolsa: o più precisamente il Palácio da Associação Comercial do Porto, è un palazzo storico della città. L’edificio fu costruito nel XIX secolo dall’associazione commerciale cittadina in stile neoclassico. Il sito è oggi Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Le cantine di Porto Cálem: qui entrando potrete tuffarvi alla scoperta di come nasce il vino Porto ed assaporare e vivere un’esperienza unica.

Il Ponte Dom Luís I: uno dei simboli della cittadina che collega le due sponde del Douro sovrastando il canale.

La Libreria Lello: situata nel centro storico della città e resa famosa dal film Harry Potter.

La Stazione di São Bento: con le sue piastrelline (gli azulejos) racconta la storia del Portogallo.

L’Igreja do Carmo: uno degli edifici più notevoli di Porto ed il suo interno mostra un magnifico esempio di intarsiatura dorata. La sua facciata laterale presenta finestre con balaustre ed è completamente ricoperta di azulejos</em.

I Jardins do Palácio de Cristal e Il Mercado do Bolhao: un vero e proprio mercato, punto di riferimento della città. Non potete davvero perderlo con le sue bancarelle e venditori. Non so se comprerete qualcosa, io personalmente non l’ho fatto, ma mi sono fermato a mangiare in questo mercato. Infatti, oltre a frutta, verdura e abiti, è possibile anche mangiare qualcosa di tipico in alcune bancarelle.

Da non perdere sarebbero anche:

La Casa da Música, il Café Majestic, la funicolare dei Guindais, la Casa di Serralves e il Museo d’Arte Contemporanea.

Non dimenticate inoltre di mangiare La francesinha, il tipico sandwich portoghese, originario di Porto.

Lascia a voi di scoprire di cosa si tratta.

Piccola Tips:

Il biglietto Andante Tour, è pensato per chi visita Porto: Andante Tour 1 costa 5 euro ed è valido per 24 ore dalla prima convalida; Andante Tour 3 è valido per 72 ore dalla convalida e costa 11 euro.

Cosa aspettatate a visitare Porto allora?

E voi, ci siete mai stati? Fatemi sapere come è andata.

20 articoli

Informazioni sull'autore
Laureato in Scienze della Comunicazione, mi interesso di strategia di comunicazione sui Social Media e di Social Media Management. Mi definisco un Instagram Strategist e Junior Copywriter, ancora in fase di crescita e sviluppo personale. Da poco più di un anno mi diverto a scrivere articoli di viaggio sul web. Ad oggi cerco di costruire la mia ‘identità’ digitale che è ancora in continua trasformazione e definizione. In più, per chi non si è stancato di leggere. Mi piace la fotografia, in particolare quella di viaggio e di paesaggio, che ripropongo sui miei canali social cercando di portare le persone nei luoghi in cui sono stato e cresciuto. Nel tempo libero mi dedico al nuoto, altra mia grande passione.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.