Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Tradizioni di Natale a Verona

2 minuti di lettura
Tutte le tradizioni del Natale di Verona, dal 13 dicembre il giorno di Santa Lucia e del banchetti de Santa Lussia fino al giorno di Natale, leggi cosa vedere e cosa non perdere durante queste festività.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 4, 2016

A Verona il Natale comincia a farsi sentire molto presto. La città scaligera si veste di luci in tutto il centro storico sin da Novembre. Le vie della città antica si animano di stelle natalizie, in Piazza Erbe le luminarie fanno nevicare, via Mazzini si colora di luce e della calda atmosfera tipica di questo periodo. Devo dire che vedere la mia città addobbata per le feste è sempre un’emozione.

verona-natale-dolci

Verona è molto attiva durante questo periodo dell’anno e le sue tradizioni cominciano con il 13 Dicembre, giorno di Santa Lucia. Qui tradizionalmente è la Santa a portare la maggioranza dei regali ai bambini, non il classico Babbo Natale ed è tipico per i bimbi veronesi lasciare un piatto vuoto la sera del 12 dicembre, per poi ritrovarlo pieno di dolci la mattina dopo. Per l’occasione la piazza principale della città, Piazza Brà, si anima e riempie di più di 300 banchetti pieni di dolciumi, leccornie, oggetti artigianali e vitalità, conosciuti come i “banchetti de Santa Lussia”.

Spostandosi in Piazza Dante invece, a partire da fine Novembre e fino a Santo Stefano, ogni anno la città organizza i mercatini di Natale e si trasforma in un piccolo villaggio Natalizio. I bimbi potranno consegnare direttamente a Babbo Natale le loro letterine e passare a salutarlo nella sua casetta nel centro della Loggia dei Signori, mentre gli adulti possono godersi gli stand di Vin Brulè, focacce, cibi tipici di Norimberga e cioccolata oppure acquistare gli ultimi regali scegliendo tra decorazioni, oggetti creati a mano, e accessori per la casa.

verona-natale

verona-santa-lucia

Ma le tradizioni veronesi non si fermano qui. Le tavole della città ogni anno vengono imbandite da un classico: lesso con la pearà. Un piatto locale che unisce appunto, carne lessa e una salsa densa fatta di pane grattuggiato, midollo, brodo e pepe. Come non dimenticare però il Pandoro?

Questo tipico dolce natalizio si dice abbia un’origine antica, romana per l’esattezza, è però nel 1894 che l’azienda dolciaria veronese Melegatti ne deposita il brevetto, da lì ad arrivare in tutte le case italiane il passo è stato breve. La città non si risparmia in questo periodo e la stessa Arena partecipa alle festività ospitando ogni anno un’enorme stella cometa che parte dal suo interno e atterra nella piazza, non si può non notare la sua imponenza non appena si entra nel centro essendo sempre illuminata, di un colore bianco candido e alta ben 70 metri!

verona-natale-veneto

Piazza Erbe

Negli arcovoli dell’Arena inoltre tutti gli anni si tiene la Rassegna Internazionale dei Presepi nell’Arte e nella Tradizione, una mostra che ospita più di 400 presepi provenienti da tutto il mondo, in prestito dai maggiori musei o da collezioni private.

Se siete in città proprio nei giorni di Natale, non rinunciate ad assistere alla messa in latino della vigilia nel Duomo della città. Anche se non siete dei più religiosi, l’atmosfera che si respira sia durante che all’uscita della funzione, specialmente se si è così fortunati da trovare qualche fiocco di neve che scende, è qualcosa di magico. Inoltre girare per la città semi-deserta a mezzanotte a augurarvi buon Natale davanti ad un buon bicchiere di vino veronese e una fetta di Pandoro addolcirà senza dubbio le vostre feste. Che dire, ce n’è per tutti i gusti, la città di Verona durante le feste natalizie dà il meglio di sé, offrendo ai suoi cittadini e ai visitatori un’atmosfera fiabesca degna del regno di Babbo Natale.

65 articoli

Informazioni sull'autore
Sardo-bellunese di nascita, Veronese di adozione, ha studiato anche in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il turismo non poteva che diventare la sua vera passione e il suo lavoro. Ha sempre qualche viaggio in programma, dato che non riesce a star ferma a lungo e sta pian piano spuntando le voci nella sua lista dei luoghi da visitare. In valigia porta sempre: macchina fotografica, curiosità, tanta voglia di scoprire e ha un debole per gli hotel particolari e di design.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!