Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Scoprire Ischia in un weekend

3 minuti di lettura
Cosa vedere a Ischia in un weekend, ma soprattutto cosa fare e con non perdere, dai parchi termali alle piscine, dai trattamenti alle splendide spiagge e molto di più, leggi qui.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 5, 2016

Ischia, la terza isola d’Italia per grandezza, merita decisamente un visita se avete intenzione di ammirare da vicino la Campania. Arrivare a Ischia è molto facile, basta prendere un traghetto dal porto di Napoli e in 45 minuti (con aliscafo, che permette di trasportare anche autoveicoli) o un’ora e mezza (con traghetto). Ischia è una meta interessantissima per la sua cultura, gastronomica e non, per le cose da vedere ma anche per le attività di cui l’isola è piena.

ischia-arrivo

Come muoversi una volta giunti a Ischia? Gli ape car si sono molto ridotti negli anni e per varie norme di sicurezza ne sono rimasti davvero pochissimi. Un tempo era davvero il mezzo più utilizzato e rappresentava uno dei simboli di Ischia. Oggi la maggior parte dei taxi non è un’auto come in città bensì una sorta di pulmino bianco, a grandezza variabile che può’ portare anche più di 10 persone.

In estate o in inverno, Ischia riserva sempre piacevoli sorprese. L’isola è conosciuta sicuramente per le sue spiagge, ma anche per le attività termali. E` bello rilassarsi con qualche coccola durante il periodo dell’inverno, magari sotto le festività di Natale, o in primavera e in estate e nelle belle giornate alternare i trattamenti al relax in spiaggia. Oltre alle terme e al mare, il sito www.isoladischia.com propone tantissime offerte a chi ha deciso di trascorrere una vacanza in Campania, ma non sa come organizzare le proprie giornate. Il sito oltre alle offerte è interessante anche per le tantissime informazioni utili. Una guida davvero completa all’isola d’Ischia da scoprire online.

ischia-panorama

Fare una vacanza a Ischia e non provare una piscina di acqua termale che si trova sull’isola, è un vero peccato. La scelta dei parchi termali è ampia, a iniziare dal parco termale Castiglione, al parco termale  O’ Vagnitiello, entrambi i quali si trovano nel Comune di Casamicciola. Nel Comune di Lacco Ameno si trova il giardino idro-termale Negombo, il quale a sera si trasforma in un’arena dove vengono ospitati artisti di musica jazz e non solo.

In zona Citara si trovano i giardini Poseidon, con ben venti piscine immerse nel verde a pochi passi dal mare. Da qui si mormora si ammiri il tramonto più spettacolare dell’isola di Ischia, senza dubbio vale la pena farci un salto nel pomeriggio o passarci addirittura una giornata intera. I parchi termali di Ischia non sono solo questi, ma sono molti, molti di più. Se l’idea è quella di spendere un weekend in relax, dedicato alla cura della persona, è bene dare uno sguardo alla lista dei parchi termali di Ischia per sceglierne uno o più di uno, dato che ogni Comune ne ha diversi a disposizione degli ischitani e dei loro ospiti.

ischia-piscina

In tutte le stagioni poi è possibile passeggiare lungo le spiagge di Ischia, che sono tantissime e molto diverse le une dalle altre. Le cinque spiagge di Forio (Baia di Sorgeto, Spiaggia di Citara, Cava dell’Isola, Spiaggia della Chiaia e Spiaggia di San Francesco) sono spiagge dai fondali cristallini, indicati alle famiglie con bambini, grazie ai fondali bassi e sabbiosi.

Una delle spiagge più belle dell’isola di Ischia è senza dubbio quella di San Montano, una delle spiagge di Lacco Ameno. Questa spiaggia è a forma di mezzaluna con il promontorio verde di Monte di Vico alle spalle a farle da ombra quando viene sera. Qui le spiagge sono sia attrezzate, per chi preferisce la comodità, ma anche libere anche se la superficie è molto ridotta rispetto alle spiagge con lettini, per chi non ama gli ombrelloni, ma vuole il contatto con la sabbia e il mare anche e soprattutto in estate e nei mesi più caldi.

ischia-spiagge

La spiaggia di San Montano si trova in pratica avanti al parco termale Negombo. Per chi entra al parco è possibile quindi oltre a fare le piscine termali, recarsi anche in spiaggia per un bagno in mare e rilassarsi al sole.

A Lecco Ameno si trova anche l’unica baia che si può raggiungere via mare, la Spiaggia delle Monache detta anche Varulo. Una sabbia dorata e un mare che incanta fanno da scenario a quella che è considerata forse una delle spiagge più belle dell’Isola di Ischia. La Spiaggia delle Monache non è l’unica in cui si può arrivare in barca, ma ci sono anche quelle di San Pancrazio e la Scarrupata.  Per chi non sa se fidarsi e cosa potrebbe perdersi… non rimane che provare!

Ischia offre tantissimo e vi sono tanti altri luoghi molto belli da visitare. Uno su tutti il borgo di Sant’Angelo, un vero gioiello che somiglia molto a Capri con le stradine e la piazzetta. Un posto che non sembra Ischia, accessibile solo a piedi e per chi ricerca una vacanza tranquilla con un turismo di fascia alta e selezionato.

ischia

Non può’ mancare poi una visita al Castello Aragonese che rappresenta il simbolo dell’isola. Molto belli i giardini botanici, tra cui consigliamo senza dubbio i Giardini La Mortella con piante rare provenienti da tutto il mondo. La fede religiosa è molto radicata ad Ischia e tante sono le chiese presenti. Una su tutte (ed uscita anche su un francobollo delle Poste Italiane) è la Chiesa del Soccorso a Forio, ubicata sul mare in uno scenario unico. Scelta anche da molti vip per celebrare le nozze.

L’isola offre la possibilità di percorsi ed itinerari culturali, ecologici, ed enogastronomici. Insomma nessuna isola offre contemporaneamente spiagge, terme, mare e montagna, cultura enogastronomia, ma anche mondanità e divertimento.

2050 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.