Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Teufelsberg, lost place in Berlino: fascino tra arte e storia

2 minuti di lettura
Una gita fuori dal comune a Berlino tra arte e storia, un modo per riflettere sul passato in un luogo inondato da una nuova luce.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 4, 2019

Berlino è una città piena di storia, arte e folklore. A pochi passi dal centro troviamo il “Teufelsberg“, una collina realizzata dall’uomo, capace di scaturire una profonda riflessione sul binomio guerra e pace.
Il Teufelsberg è una montagna artificiale in cima alla quale, nel passato, fu costruita una stazione di monitoraggio degli americani. Il nome deriva da un lago limitrofo, il Teufelssee, che divenne successivamente noto come Teufelsberg.

Fascino tra arte e storia

La Seconda guerra mondiale devastò il territorio di Berlino con entità senza precedenti.
Bombardamenti e detriti invasero la città, rendendo necessario il ripristino della piena funzionalità cittadina alla fine della Seconda guerra mondiale.

Nel 1950 i berlinesi immagazzinarono circa 12 milioni di metri cubi di macerie sul monte, raggiungendo più di 75 milioni a lavoro completato. Nel 1972 i lavori terminarono e il Teufelsberg raggiunse un’altezza di 120 metri. Decisero quindi di coprire la collina con la terra e di piantare alberi e arbusti, realizzando un vero e proprio bosco. Lo scopo era quello di nascondere la torre di monitoraggio su tutta l’Europa americana.

Dopo il blocco di Berlino, causa la Guerra Fredda, divenne sempre più importante per gli Alleati raccogliere informazioni sui sovietici. Il Teufelsberg garantiva un grande vantaggio proprio grazie alla posizione nascosta e strategica realizzata artificialmente grazie all’impiego di macerie e detriti.

Possiamo dire ancora oggi che il lavoro che fu svolto sul Teufelsberg è rimasto strettamente segreto, ma sicuramente attinente alla ricezione ed ascolto di messaggi celati, noti solo ai militari e traduttori. Storicamente si attribuì al luogo la nomea di essere una stazione di monitoraggio che faceva parte del famigerato programma di spionaggio Echelon per gli americani. Le grandi sfere sul Teufelsberg sono infatti denominate “sfere radar”. Queste grandi costruzioni a forma di pallone di tela e gomma bianche avevano la funzione di proteggere l’attrezzatura di ricezione dal vento e dalle intemperie e nel contempo nascondevano l’apparecchiatura contro gli occhi curiosi del nemico. Per mezzo di un grosso compressore d’aria, le sfere bianche erano tenute strette, in modo che la tela non potesse volare attraverso il vento e quindi disturbare il segnale.

Street Art a Teufelsberg

Come spesso accade nei luoghi storici abbandonati, il Teufelsberg ospita la più grande galleria d’arte in tutta Europa. Gli artisti, grazie al permesso degli amministratori del sito, possono creare street art in alcuni punti specifici degli edifici abbandonati, realizzando un vero e proprio museo dove la storia incontra l’arte contemporanea e la street art. I colori inondano il grigio e il bianco delle torri di monitoraggio regalando luce nuova.

Visita al Teufelsberg

Possiamo considerare il Teufelsberg un’attrazione speciale degna di visita. Essendo collocata fuori dalla città è raggiungibile attraverso auto oppure in bus. La passeggiata in mezzo al parco fino alla cima del monte regala il momento giusto per interrogarsi sul significato di questa gita. Il tour storico all’interno del Teufelsberg è consigliabile a coloro che vogliono immergersi nella storia e ha la durata di circa 1 ora e mezza.
È sempre possibile passeggiare ed esplorare l’area da soli, godendosi un paesaggio mozzafiato e incontrare alcuni artisti concentrati nella realizzazione delle loro opere.

Perché visitare il Teufelsberg

Il luogo è realmente importante per consentirci di riflettere sulle conseguenze e gli aspetti negativi di una guerra. La terra abbandonata urla pace in tutti i suoi angoli. Grazie alla street art e al colore vivace delle opere possiamo dire che il Teufelsberg ha acquisito nuova luce, sinonimo di un nuovo animo restio alla guerra.

10 articoli

Informazioni sull'autore
Martina è autrice di questo blog. L’originalità e il sorriso sono le prime cose che colpiscono di lei. Blogger per passione con la voglia di esplorare il mondo, animo creativo e spirito nomade sono i suoi tratti principali. Adora viaggiare, l'arte contemporanea, la street art ed ha scelto di vivere in Olanda per realizzare la sua vita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.