Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Tesori nascosti a Barcellona in una sala per le autopsie

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 4, 2013

A Barcellona alle volte si scoprono luoghi strani. Vi sarebbe mai venuto in mente di visitare una sala per le autopsie? Ebbene a Barcellona ce n’è una e oltretutto è un posto che vale la pena di essere visto e che potete trovare al numero 47 della Calle del Carmen nel Barrio del Raval: parliamo dell’Anfiteatro Anatomico.
L’edificio che lo ospita è già di per sé caratteristico, essendo un bel esempio di architettura neoclassica (è stato costruito nel XVIII secolo), ma la vera “gioia delle corona” è la Sala Gimbernat, ovvero quella che fu l’Anfiteatro Anatomico di Barcellona e che dal 1929 appartiene alla Reale Accademia di Medicina della Catalogna.

Credete di trovare una sala fredda e poco ospitale? E invece no. La sala somiglia di più a un teatro barocco che ad una sala dove fare le autopsie: tende di broccato rosso (che servivano per nascondere gli occasionali visitatori), sedie di legno intarsiato posizionate attorno ad un tavolo di marmo dove si effettuavano le autopsie e una splendida cupola dalla quale scende un imponente lampadario.

E già che ci siete perchè non continuare a scoprire tesori nascosti per il sorprendente Raval? Eh si.. perchè questo quartiere ospita molti tesori nascosti, tra i quali anche l’Antico Ospedale Medievale de la Santa Creu, uno degli esempi più significativi dell’arte gotica catalana. Si tratta di fare giusto pochi passi, perchè l’entrata di questo edificio si trova pochi numeri più in là rispetto all’Anfiteatro Anatomico.

L’edificio venne costruito nel corso del secolo XV sotto la direzione del mastro d’opera Guillem d’Abriell e oggi sono visibili solo tre delle quattro ali che circondavano il cortile porticato dove in origne passeggiavano i malati in convalescenza (la quarta ala crollò nel XVI). All’interno del complesso dell’edificio si trova una chiesetta a una nave con volta a botte, con due cappelle annesse. Il complesso di edifici che forma l’antico ospedale ospita attualmente diverse istituzioni cittadine, come la Biblioteca Nazionale della Catalogna, la Scuola Massana, l’Istituto di Studi Catalani e le Biblioteche pubbliche di Santa Pau e della Santa Creu.

Cosa: Anfiteatro Anatomico
Dove: Carrer del Carmen, 47
Come arrivare: Metro L3 (verde) – fermata Liceo
Telefono: +34 93 317 16 86
Visite: mercoledi dalle 10 alle 13

Cosa: Antiguo Hospital de la Santa Creu
Dove: Carrer del Carme, 56
Come arrivare: Metro L3 (verde) – fermata Liceo

[vlcmap]

108 articoli

Informazioni sull'autore
Francesca 36 anni, calabrese di nascita, spagnola d’adozione. Viaggiatrice di vocazione. Due occhi (più quello della macchina fotografica sua grande compagna di viaggio) per guardare tutto quello che il mondo ha da offrirle e due gambe per muoversi seguendo le onde della sua passione.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.